20 Giugno 2024 - 12.20

L’estate non inizia necessariamente il 21 giugno: ecco perché

Tra pioggia, grandine e temporali, la domanda è sulla bocca di tutti: quando arriverà l’estate? L’inizio della stagione – astronomico, poiché l’estate meteorologica inizia immutabilmente il 1 giugno – non cade necessariamente ogni anno nella stessa data. Sebbene più frequentemente inizi il 21 giugno, come ci insegnano a scuola, ci sono delle eccezioni. Quest’anno, l’estate verrà ufficialmente stabilita alle 20:51:01 UTC e alle 22:51:01 ora italiana.

Meccanica perfettamente prevedibile

Per definire il primo giorno d’estate, dobbiamo guardare le stelle e, più precisamente, la traiettoria della Terra rispetto al Sole. “Il solstizio d’estate è il momento in cui la longitudine geocentrica apparente del centro del Sole è pari a 90°”, spiega l’Istituto di Meccanica Celeste e Calcolo delle Effemeridi dell’Osservatorio di Parigi (IMCCE). In termini più semplici, è il momento in cui i raggi del Sole, allo “zenit” nel cielo, toccano la Terra con l’angolo più inclinato, verticalmente al Tropico del Cancro nel nostro emisfero settentrionale, segnando il giorno più lungo dell’anno.

La Terra impiega poco più dei 365 giorni del nostro calendario per ruotare attorno al Sole, 365,2422 giorni per la precisione. Questo spostamento, che gli anni bisestili non correggono al punto decimale più vicino, e l’orbita della Terra non perfettamente circolare (la distanza Terra-Sole varia durante l’anno), fanno sì che il solstizio cambi ogni anno. L’estate può iniziare il 19, 20, 21 o anche il 22 giugno, a seconda dell’anno. Sebbene possa sembrare complesso, è un meccanismo perfettamente prevedibile: un motore di ricerca disponibile sul sito dell’IMCCE permette di conoscere l’inizio dell’estate al minuto fino all’anno 2500!

Curiosità e futuro

In una nota dedicata al solstizio d’estate, l’IMCCE spiega che l’ultima volta che il solstizio è caduto il 22 giugno è stato nel 1975 e che bisognerà aspettare fino al 2203 affinché ciò si ripeta. Nel nostro calendario gregoriano, l’estate non è mai iniziata il 19 giugno, cosa che accadrà per la prima volta nel 2488.

Inoltre, l’IMCCE mostra che l’estate che inizia il 21 giugno non è sempre stata la norma: nel XVI secolo in questa data sono avvenuti solo 11 solstizi. Nel XX secolo, ciò si è verificato 64 volte, ma nel secolo attuale questo numero scenderà a 53 anni. Dopo il 24esimo secolo, il 20 giugno sarà la data più frequente per l’inizio dell’estate. Chissà se sarà necessario modificare la data della Festa della Musica per farla corrispondere al primo giorno d’estate…

VICENZA CITTA UNIVERSITARIA
AGSM AIM
duepunti
UNICHIMICA

Potrebbe interessarti anche:

VICENZA CITTA UNIVERSITARIA
AGSM AIM
duepunti
CAPITALE CULTURA
UNICHIMICA