6 Giugno 2024 - 15.05

VENETO – Temporali sparsi: allerta gialla in parte della regione – Le previsioni fino a lunedì

AGGIORNAMENTO Giovedì ore 15

Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione del Veneto, al fine di garantire un monitoraggio costante della situazione e la massima prontezza operativa, ha emesso un nuovo avviso che prevede per il pomeriggio/sera di oggi giovedì 6 e di domani venerdì 7 giugno 2024 tempo variabile a tratti instabile con possibilità di qualche rovescio anche temporalesco, specie su zone montane e pedemontane (Adige-Garda e Monti Lessini, Po, Fissero-Tartaro-CanalBianco e Basso Adige, Basso Brenta -Bacchiglione, quest’ultimo comprende il Basso Vicentino e il Padovano).

La fase operativa di attenzione per rischio idraulico è relativa al permanere di livelli sostenuti lungo l’asta del fiume Adige, con puntuali criticità al corpo arginale lungo il tratto a valle di Boara Pisani.

L’avviso vale dalle ore 14 di oggi, alle ore 14 di sabato 8 giugno 2024.

Previsioni meteo

Giovedì 6 (pomeriggio/sera):
Cielo irregolarmente nuvoloso, con maggiori annuvolamenti sulle zone montane e pedemontane, dove non sono esclusi locali piovaschi o rovesci. Le temperature diurne saranno in rialzo rispetto a mercoledì. I venti in quota saranno deboli/moderati occidentali, mentre altrove saranno deboli variabili, con regime di brezza lungo la costa e nelle valli.

Venerdì 7:
Cielo poco o parzialmente nuvoloso, con maggiori annuvolamenti cumuliformi nel pomeriggio in montagna. Le precipitazioni saranno prevalentemente assenti, ma nel pomeriggio c’è una bassa probabilità (5-25%) di piovaschi o rovesci sulla pianura interna e una probabilità medio-bassa (25-50%) in montagna. Le temperature saranno in leggero aumento. I venti in quota saranno deboli/moderati dai settori occidentali, variabili altrove con brezze lungo la costa e nelle valli. Il mare sarà quasi calmo o poco mosso.

Sabato 8:
Cielo da poco a parzialmente nuvoloso con nuvolosità in aumento dalle ore centrali, soprattutto sulle zone montane e sulla pianura interna. Le precipitazioni saranno assenti fino alla mattina; nel pomeriggio, assenti sulla fascia costiera e sulla pianura meridionale, con bassa probabilità (5-25%) di piovaschi o rovesci sulla pianura occidentale e probabilità medio-bassa (25-50%) su zone montane, pedemontane e pianura nord-orientale. Le temperature minime saranno in aumento, mentre le massime resteranno stabili. I venti in quota saranno deboli/moderati sud-occidentali; altrove variabili, con regime di brezza lungo la costa e nelle valli. Il mare sarà quasi calmo o poco mosso.

Domenica 9:
Cielo sereno o poco nuvoloso fino a metà giornata, poi crescenti annuvolamenti dalle ore centrali, con probabili precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale, inizialmente sulle zone montane e, verso sera, anche su quelle pianeggianti a partire da ovest. Le temperature saranno stazionarie o con variazioni locali.

Lunedì 10:
Tempo variabile, a tratti instabile con alcune schiarite, più probabili in pianura, alternate ad annuvolamenti più consistenti e frequenti sulle zone montane. Probabili precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, piuttosto diffuse in montagna e da locali a sparse in pianura. Le temperature saranno prevalentemente in diminuzione.

VICENZA CITTA UNIVERSITARIA
AGSM AIM
duepunti
UNICHIMICA

Potrebbe interessarti anche:

VICENZA CITTA UNIVERSITARIA
AGSM AIM
duepunti
CAPITALE CULTURA
UNICHIMICA