Trump mette una pietra tombale sulla cultura woke
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO
Nel giorno del suo insediamento, Donald Trump ha ribadito con fermezza il suo impegno a porre fine alla cultura woke che, secondo lui, sta dilagando negli Stati Uniti e minando i valori fondamentali della società americana. Il discorso di insediamento del 2025 ha attirato l’attenzione di osservatori e sostenitori, segnando un punto di non ritorno nella sua battaglia contro ciò che considera un fenomeno divisivo.
“Una delle priorità del mio mandato sarà fermare la diffusione di una cultura che promuove il vittimismo e la divisione, alimentando l’intolleranza invece di celebrare le nostre libertà”, ha dichiarato Trump. Il presidente ha continuato affermando che la cultura woke sta intaccando le basi stesse della nazione, soffocando il dibattito pubblico e indebolendo la coesione sociale. “In questo Paese, crediamo nella libertà di parola, nell’individualismo e nel rispetto reciproco. Non possiamo permettere che la censura e la correzione politica prevalgano”, ha aggiunto, esplicitando una netta opposizione alle politiche che, a suo avviso, favoriscono un’agenda progressista troppo estrema.
Trump ha fatto riferimento anche alla crescente influenza di gruppi, istituzioni e aziende che abbracciano la cultura woke, criticando l’adozione di politiche che considerano la razza, il genere e l’orientamento sessuale come categorie fisse per determinare il valore di una persona. “Ogni individuo deve essere giudicato per il proprio merito, non attraverso il filtro di una visione ideologica che divide piuttosto che unire”, ha dichiarato con fermezza.
Nel discorso, l’ex presidente ha anche ribadito la necessità di una politica educativa che smantelli ciò che considera un lavaggio del cervello nelle scuole, sostenendo che il sistema educativo deve insegnare la storia e i valori tradizionali americani, piuttosto che concentrarsi su ideologie radicali. “La nostra gioventù deve essere educata a capire che l’America è il Paese della libertà e delle opportunità, non un luogo di lamentele e divisioni”, ha affermato.
Infine, Trump ha annunciato iniziative concrete per contrastare la cultura woke nelle istituzioni pubbliche, nei media e nelle università, mettendo in evidenza il suo impegno a ridurre l’influenza delle politiche identitarie. “La nostra amministrazione lavorerà per garantire che ogni cittadino sia trattato come individuo, non come parte di una categoria forzata. Non permetteremo che la cultura woke prenda piede nei luoghi che dovrebbero rappresentare il cuore pulsante della nostra democrazia”, ha concluso, suscitando applausi dai suoi sostenitori presenti al giuramento.
I livelli tossici di wokismo raggiunti negli USA
La cultura woke negli Stati Uniti è un fenomeno che ha suscitato dibattiti accesi, con molte persone che ritengono che abbia raggiunto livelli “tossici” per diverse ragioni. L’idea di essere “woke” inizialmente si riferiva alla consapevolezza delle ingiustizie sociali, in particolare quelle legate a razza, sessualità e disuguaglianza economica. Tuttavia, nel tempo, questo concetto si è evoluto e, secondo alcuni critici, ha preso una piega che sta diventando dannosa per il dibattito pubblico, la libertà di espressione e la coesione sociale. Ecco alcune delle principali preoccupazioni che hanno portato alla percezione di una cultura woke “tossica” negli Stati Uniti, con esempi concreti:
- Censura e “cancel culture”
Uno degli aspetti più controversi della cultura woke è la “cancel culture”, che implica boicottare o escludere pubblicamente individui, aziende o istituzioni che vengono accusati di comportamenti o dichiarazioni considerate insensibili o offensive. Molti ritengono che questa cultura abbia superato i limiti, creando un ambiente in cui il dissenso o le opinioni non conformi vengano soppressi in modo eccessivo.
Esempio: Nel 2020, J.K. Rowling, l’autrice di Harry Potter, è stata “cancellata” da molti dopo aver fatto dichiarazioni che sono state considerate transfobiche. Anche se le sue parole riguardavano la difesa dei diritti delle donne cisgender, la reazione del pubblico è stata così intensa che è stata accusata di alimentare odio contro le persone transgender, portando ad attacchi e boicottaggi dei suoi libri e film. - Eccessiva enfasi sulla razza e sul privilegio
La cultura woke ha spesso sottolineato la razza come un fattore cruciale nella comprensione delle disuguaglianze sociali. Sebbene riconoscere e affrontare il razzismo sia fondamentale, alcuni critici sostengono che questa enfasi possa portare a una visione divisiva della società, alimentando l’idea che le persone debbano essere costantemente etichettate e trattate in base alla loro razza, genere o altre caratteristiche identitarie.
Esempio: Il concetto di “privilegio bianco” è stato oggetto di critiche, con alcuni che ritengono che venga usato per accusare le persone di razza bianca di essere complice del sistema oppressivo, senza riconoscere le complessità individuali e sociali. In alcuni contesti accademici, gli studenti sono stati accusati di non essere sufficientemente sensibili o di non riconoscere il proprio privilegio, creando un ambiente di auto-colpevolizzazione che alcuni considerano eccessivo e dannoso. - Politicamente corretto e limitazione della libertà di espressione
Un altro aspetto della cultura woke che viene percepito come tossico è l’eccessiva enfasi sulla “political correctness” (PC), ovvero il tentativo di evitare parole o comportamenti che potrebbero offendere qualcuno, anche in situazioni in cui non c’è intenzione di nuocere. Sebbene la sensibilità verso le diverse identità sia importante, molti sostengono che l’ossessione per il politicamente corretto stia soffocando la libertà di espressione, creando un ambiente in cui le persone hanno paura di dire qualcosa che potrebbe essere interpretato come offensivo o problematico.
Esempio: La questione della lingua “gender-neutral” è un altro esempio. In alcuni ambiti, l’uso di termini come “loro” o “loro stessi” (in inglese “they/them”) come pronomi singolari è diventato un imperativo per evitare di offendere le persone non binarie. Tuttavia, alcuni ritengono che la forzatura di questi nuovi linguaggi, senza un dialogo ampio e rispettoso, possa creare tensioni inutili e fare sentire le persone in difficoltà nell’esprimersi liberamente. - Iper-sensibilità e mancanza di resilienza
La cultura woke è spesso accusata di promuovere un ambiente di “iper-sensibilità”, dove anche il più piccolo errore o commento viene visto come un’offesa grave. Questo può portare a una mancanza di resilienza emotiva, con conseguenze negative sul benessere psicologico e sulla capacità di affrontare le critiche costruttive.
Esempio: Il caso di The New York Times e la reazione a un editoriale del senatore Tom Cotton nel 2020 è un esempio di iper-sensibilità. L’articolo, che sosteneva l’uso della forza da parte dei militari contro le manifestazioni violente durante le proteste per la morte di George Floyd, ha suscitato indignazione tra i dipendenti del giornale. Molti di loro hanno chiesto che l’articolo venisse ritirato, accusando la direzione di mancanza di responsabilità sociale. La reazione eccessiva a un semplice editoriale ha sollevato interrogativi sulla capacità di gestire il dissenso e il confronto. - La “purezza ideologica” che ostacola il dibattito
La cultura woke è anche accusata di promuovere una forma di purismo ideologico che non tollera divergenze di opinione. Questo crea un ambiente in cui le persone si sentono costrette ad aderire a un determinato insieme di credenze o a subire una condanna pubblica. Questo fenomeno ostacola il dibattito aperto e costruttivo su questioni importanti, limitando le possibilità di trovare soluzioni comuni per problemi complessi.
Esempio: Nel mondo accademico, alcune università hanno adottato politiche che impediscono agli studenti di invitare relatori con opinioni non allineate alla “norma woke”. Ad esempio, in alcune università degli Stati Uniti, ospiti come il giornalista conservatore Ben Shapiro o lo psicologo Jordan Peterson sono stati bloccati o protestati per le loro posizioni controverse, che vengono considerate troppo polarizzanti o non conformi ai valori progressisti prevalenti.