18 Aprile 2025 - 18.00

Appalti Pnrr, il Mit sperimenta algoritmo anti-criminalità finanziaria: accordo con la start-up Rozes dell’Università di Padova

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

CLICCA QUI

ROMA – Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sarà il primo al mondo a sperimentare un algoritmo brevettato in grado di individuare i pattern della criminalità finanziaria. Lo ha annunciato lo stesso dicastero, che ha siglato un accordo con la start-up Rozes, spin-off dell’Università di Padova, per l’avvio di una collaborazione strategica finalizzata a rafforzare la sicurezza e la trasparenza negli appalti legati al Pnrr.

«Si tratta di una grande occasione di innovazione nelle procedure di controllo e verifica degli appalti», si legge nella nota del Mit, che evidenzia come l’utilizzo dell’intelligenza artificiale permetterà di contrastare l’infiltrazione criminale, ottimizzando allo stesso tempo i processi decisionali.

Lo strumento, unico nel suo genere, sarà in grado di “leggere tra le righe” dei bilanci aziendali, identificando indicatori comportamentali riconducibili alla criminalità organizzata. Secondo il ministero, l’algoritmo offrirà un supporto innovativo all’analisi del rischio, gestendo grandi volumi di dati e contribuendo ad anticipare le potenziali minacce nell’attuazione dei progetti finanziati con fondi europei.

Nei prossimi mesi, oltre alla fase di sperimentazione tecnica, il Mit avvierà anche questionari interni e valutazioni funzionali per raccogliere buone pratiche e fornire feedback utili allo sviluppo e all’adattamento dello strumento alle esigenze della pubblica amministrazione.

VIACQUA

Potrebbe interessarti anche:

VIACQUA