27 Febbraio 2025 - 15.50

Apre a Chiampo lo sportello Dislessia mentre la sala della Gentilezza diventa punto di riferimento per tutti

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

CLICCA QUI

Il Comune di Chiampo, in collaborazione con l’Associazione Italiana Dislessia (AID) e la Rete Biblioteche Vicentine, organizza lo Sportello Dislessia, un servizio di supporto dedicato a genitori, ragazzi, insegnanti ed educatori. Ce ne parla l’assessore alla Cultura Sofia Bertoli, che riferisce anche del proficuo utilizzo della Sala della Gentilezza (multisensoriale o Snoezelen).

📅 Quando: Il primo giovedì del mese, dalle ore 17.00 alle 19.00, a partire dal 6 marzo 2025.
📍 Dove: Biblioteca “Giacomo Zanella” – Piazza G. Zanella, 28 – Chiampo.

🔹 Per genitori e ragazzi

  • Come riconoscere i segnali della dislessia
  • Strategie per affrontare il percorso scolastico
  • Strumenti e canali di supporto per tutta la famiglia

🔹 Per insegnanti ed educatori

  • Comprendere gli alunni con dislessia
  • Strategie efficaci per l’insegnamento

📌 Prossimo appuntamento: 03 aprile 2025

ℹ Info e prenotazioni
📞 0444-475291
📧 prestito@comune.chiampo.vi.it

Lo sportello è accessibile solo su appuntamento. Un’opportunità preziosa per approfondire il tema della dislessia e ricevere consigli da esperti.

Sabato 23 novembre 2024, lo ricordiamo, è stata inaugurata presso la Biblioteca “G. Zanella” di Chiampo la Sala della Gentilezza, un innovativo spazio multisensoriale ispirato alla cultura Snoezelen.

Lo Snoezelen, nato negli anni ’70 in Olanda grazie agli psicologi Jan Hulsegge e Ad Verheulen, è un approccio pedagogico e terapeutico che utilizza la stimolazione multisensoriale per favorire il benessere della persona, con particolare attenzione alle esigenze individuali.

La Sala della Gentilezza è un ambiente inclusivo e gratuito, pensato per:

  • Adulti e ragazzi in cerca di un momento di relax e di distacco dalla frenesia quotidiana.
  • Genitori che desiderano offrire ai propri figli un’esperienza di stimolazione polisensoriale adeguata.
  • Caregiver di persone con bisogni speciali, deficit di attenzione, disabilità psico-fisiche, autismo o patologie neurodegenerative.

Accesso e Prenotazioni
Lo spazio è aperto a tutta la cittadinanza ed è accessibile preferibilmente su prenotazione. Ogni sessione, della durata massima di 40 minuti, sarà accompagnata dal personale della biblioteca.

Per prenotazioni e informazioni:
📍 Biblioteca “G. Zanella” – Piazza G. Zanella, 28 – 36072 Chiampo
📞 0444 475291
📩 prestito@comune.chiampo.vi.it

Un’iniziativa che promuove gentilezza, inclusione e benessere, offrendo un luogo di accoglienza e stimolazione per tutta la comunità.

VIACQUA

Potrebbe interessarti anche:

VIACQUA