24 Giugno 2024 - 10.51

AREA BERICA TERRA OSPITALE: PRESENTATA A NOVENTA LA MAPPA DELLE ATTRATTIVITÀ

Presentata la Mappa delle Attrattività dell’Area Berica

Il Distretto Territoriale del Commercio “Area Berica” che comprende i comuni di Agugliaro, Albettone, Asigliano, Campiglia dei Berici, Noventa Vicentina, Pojana Maggiore e Sossano ha presentato, nel corso della Conferenza Stampa del 20 giugno 2024, la Mappa delle Attrattività dell’Area Berica. La presentazione si è svolta presso la Sede Municipale di Noventa Vicentina, nella pregevole Sala Paradiso, presenti i Sindaci dei Comuni aderenti, le realtà associative di natura economica, sociale e Culturale, gli studenti dell’Istituto “Umberto Masotti” che hanno contribuito alla realizzazione della mappa e alcune realtà commerciali.

Il Dott. Mattia Veronese, Sindaco del Comune di Noventa Vicentina che ospita l’evento e funge da capofila, ha portato i saluti come Primo Cittadino, appena rieletto, sottolineando la qualità del progetto che ha messo in rete i comuni dell’area berica permettendo così delle azioni concordate per l’incremento economico con l’attrattiva del turismo culturale, sportivo, gastronomico.

Il Dott. Franco Frazzarin, Manager del Distretto del Commercio Area Berica, ha evidenziato l’importanza della promozione dell’area e del commercio, gli obiettivi della Mappa delle Attrattività e de Logo che costituisce il Marchio di Area che deve valorizzare e promuovere le risorse nell’area dei Sette Comuni del Distretto del Commercio. “E’ ancor più importante in questo momento storico che vede mutare la domanda dei viaggiatori con attenzione al turismo lento, esperienziale, a contatto con la natura, usando spesso la bici ecc. È dunque un passaggio per arrivare a costruire il “prodotto turistico dell’area” visto che tutti gli elementi del nuovo turismo sono offribili dall’area”. Importante è stata la scelta di rivolgersi ai giovani studenti per la realizzazione della Mappa delle Attrattività, quelli dell’I.I.S. “Umberto Masotto” di Noventa Vicentina, assistiti dai loro docenti con il coordinamento del prof. Gianni Ciscato.

“Questa scelta di rivolgersi ai giovani studenti è stata una opzione che contraddistingue il Distretto del Commercio “Area Berica” – ha sottolineato il dott. Franco Frazzarin – Infatti anche l’elaborazione del Logo-Marchio d’Area era stata affidata ai giovani studenti

dell’Istituto di Istruzione Professionale San Gaetano di Vicenza”. Il secondo punto importante che riguarda la Mappa delle Attrattività sta nel fatto che si tratta di uno strumento sintetico, adatto per presentare l’area dei sette Comuni del Distretto.

Maurizio Drago, giornalista enogastroturista, ha puntato sulla comunicazione del turismo e della gastronomia, due formidabili risorse per l’Area Berica. “La gente viene in questo territorio per gustare il territorio stesso in senso lato e per mangiare prodotti e piatti tipici. Il turismo enogastronomico si è sviluppato enormemente in questi anni e i dati del Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2024 dimostrano che per oltre il 57% dei turisti si muove per recarsi in territori e provare le tipicità gastronomiche di quei luoghi, oltre che a vivere un’esperienza. È importante fornire a loro una mappa delle attrattività che permetta una rapida visione di quello che può offrire il territorio stesso”

Prof. Gianni Ciscato, docente di disegno e storia dell’arte.

“La mappa delle attrattività dell’Area Berica che abbiamo predisposto con alcune classi del nostro Liceo identifica alcune pregevoli opere architettoniche del territorio, meritevoli di attenzione e di visita. Due sono i filoni individuati: quello delle Ville venete, alcune addirittura precorritrici della Civiltà di villa, che ci raccontano del raffinato equilibrio tra terra e acqua così risolto dall’uomo che qui ha operato. Ulteriore filone è quello degli edifici religiosi che con la loro presenza in ogni centro sono segni di una fede comune antica.”

Giulia Dal Maso, studentessa della classe 4. Liceo scientifico

“Io ho approfondito la Villa palladiana “Poiana”, edificio simbolo di Poiana Maggiore. Ho capito che la villa è un grande racconto dell’identità dei committenti e dell’epoca in cui essi hanno vissuto e operato. Quella dei Poiana fu una famiglia anticamente dedita alle imprese militari, poi impegnata nella gestione e bonifica di vasti terreni agricoli e che, nel corso del Cinquecento, ha inoltre abbracciato la cultura dell’umanesimo secondo la sensibilità veneta”.

Riccardo Gobbi, studente della classe 4. Liceo scientifico

“Io ho approfondito Villa Barbarigo, edificio simbolo e sede municipale di Noventa vicentina. Questa è una villa di stampo decisamente nobile, di proprietà di una ricca famiglia veneziana che qui a Noventa Vicentina disponeva di vasti possedimenti. La rilevanza della famiglia la si vede dalle dimensioni dell’opera. Edificio e spazi esterni, e dall’apparato decorativo degli affreschi interni che celebrano l’eroica storia familiare e le virtù umane nonché gli impegni agricoli della famiglia”.

Si sono poi alternati i Sindaci e gli Amministratori dei Sette Comuni aderenti al Distretto Territoriale del Commercio auspicando tutti la continuità del progetto.

VICENZA CITTA UNIVERSITARIA
AGSM AIM
duepunti
UNICHIMICA

Potrebbe interessarti anche:

VICENZA CITTA UNIVERSITARIA
AGSM AIM
duepunti
CAPITALE CULTURA
UNICHIMICA