Arriva “Cats – Il Musical” al Teatro Comunale di Vicenza

CRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO
Nella programmazione degli spettacoli fuori abbonamento al Teatro Comunale di Vicenza è in arrivo un altro titolo pietra miliare del genere, uno dei musical più famosi al mondo ed uno tra i più grandi successi di tutti i tempi per longevità, spettatori e incassi totali: si tratta di “Cats – Il Musical”, in calendario venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 marzo alle 20.45 in Sala Maggiore.
Il musical per eccellenza, un’opera che ha cambiato la storia di questo genere di spettacolo, con musiche di Andrew Lloyd Webber e testi tratti da Thomas Stearns Eliot, vedrà sul palco un grande cast di oltre 30 artisti e le coreografie di Billy Mitchell, coreografo del West End londinese; la grande produzione italiana di “Cats”, su licenza esclusiva The Really Useful Group, è firmata dalla PeepArrow Entertainment in collaborazione con il Teatro Sistina.
“Cats – Il Musical” – regia e adattamento italiano di Massimo Romeo Piparo – coreografie di Billy Mitchell, direzione musicale di Emanuele Friello, scene di Teresa Caruso, costumi di Cecilia Betona, disegno luci di Umile Vainieri, disegno fonico di Davide Zezza è davvero un unicum nella storia di questo spettacolo: ha ottenuto infatti dall’autore l’autorizzazione ad essere ambientato a Roma, in una ipotetica e futuristica “discarica” di opere d’arte e di reperti archeologici, con il Colosseo sullo sfondo.
Anche in questa nuova versione della PeepArrow Entertainmentdello spettacolo, che a Broadway ha fatto registrare fino al 2006 il record mondiale di repliche consecutive, restando ancor’oggi tra i primi quattro musical più rappresentati della storia, ci saranno scenografie spettacolari e coreografie mozzafiato: sul palco il pubblico vedrà muoversi come veri felini gli artisti, sottoposti a speciali e lunghissime sedute di trucco per una metamorfosi sorprendentemente realistica in un trionfo di miagolii, nasi neri, baffi, lunghe code e zampe felpate. “È un’occasione – commenta il regista Massimo Romeo Piparo- per ribadire ancora una volta a tutto il mondo la centralità culturale e artistica della Capitale italiana, della sua Storia e del fascino che può conferire a storie prettamente anglosassoni come questa dei gatti del quartiere di Jellicie narrati da T.S.Eliot. Lo spettacolo è stato riadattato, restando come sempre fedelissimo alla partitura musicale e allo spirito voluto dai suoi creatori e ha un’aderenza completa al gusto del pubblico italiano. I personaggi-gatti portano tutti uno stile e un carattere molto in linea con la nostra abitudine di interagire con questo animale-compagno di vita”.
La trama è quella nota: un’irresistibile colonia di gatti umanizzati che cantano e ballano – in questa versione sulle rovine della Città Eterna – in una magica atmosfera scandita da fantasia, dramma, romanticismo e grande musica. Un trionfo di sonorità, luci, costumi, trucchi e acrobazie che lascerà agli spettatori emozioni indimenticabili.
In una speciale notte dell’anno, tutti i gatti del Jellicle si incontrano al Ballo Jellicle dove Old Deuteronomy, il loro saggio e benevolo capo, sceglie e annuncia chi di loro potrà rinascere a nuova vita. Ma la festa è turbata da due eventi: il rapimento di Old Deuteronomy e l’apparizione di Grizabella, l’affascinante gatta-glamour che, dopo aver lasciato i Jellicle per esplorare il mondo, soffre l’esclusione e il rifiuto del branco e lancia il suo appello disperato e malinconico con la struggente canzone “Memory”. Tanti ancora i personaggi indimenticabili che popolano questa favola musicale, tra gli altri il vecchio Gus, un tempo celebre per la sua carriera di attore e l’appariscente Rum Tum Tugger, che vuole sempre essere al centro dell’attenzione. E ancora, il geniale Munkustrap, che mette il suo coraggio a disposizione di tutti i membri della tribù, Mr. Mistoffelees, il gatto ‘in smoking’ capace di compiere strabilianti magie, Bustopher Jones e l’inseparabile coppia Mungojerrie e Rumpleteazer.
“Cats – Il Musical” in scena al Teatro Comunale di Vicenza il 7,8 e 9 marzo, dura 145 minuti incluso intervallo di 15 minuti; è sostenuto da Rigoni Franceschetti, storica concessionaria Renault, da oltre 50 anni al servizio dei clienti, con sedi a Vicenza e Thiene.
Per le tre date dello spettacolo, i biglietti sono esauriti da tempo, disponibili solo in caso di rinuncia dei possessori.
“Cats” di Andrew Lloyd Webber è uno dei più famosi musical al mondo: è stato visto da oltre 73 milioni di persone e ha affascinato il pubblico in oltre 300 città. La trama è basata sulla raccolta di poesie di Thomas Stearns Eliot intitolata “Old Possum’s Book of Practical Cats” (Il libro dei gatti tuttofare). Si trattava in realtà di lettere scritte dall’autore ai suoi nipotini in forma poetica. Eliot (poeta statunitense, naturalizzato britannico e premio Nobel per la letteratura nel 1948), l’autore del poema capolavoro “La terra desolata”, era un grande amante dei gatti e aveva trasformato la sua dimora londinese in una vera e propria colonia felina. Svelò al mondo la sua versione “gattofila” proprio attraverso questa raccolta di poesie, pubblicata nel 1939, con la copertina illustrata da Eliot stesso.
Il musical “Cats”, dopo un anno di grandi successi nel West End londinese, ha debuttato a Broadway nel 1982. La canzone “Memory” è un autentico classico, soprattutto per le incisioni di Elaine Paige e Barbra Streisand; il brano è stato inciso da 150 artisti tra cui Celine Dion, Luciano Pavarotti, Placido Domingo, José Carreras, Milva, Ute Lemper, Susan Boyle e, nell’omonimo film del 2019 diretto da Tom Hooper, da Jennifer Hudson.
I biglietti per gli spettacoli fuori abbonamento sono in vendita alla biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza (Viale Mazzini, 39) aperta dal martedì al sabato (esclusi i festivi) dalle 15.00 alle 18.15, oppure al telefono, chiamando lo 0444 324442 nei giorni di apertura della biglietteria dalle 16.00 alle 18.00; oppure online su www.tcvi.it.
I biglietti per il musical “Cats – Il Musical” nel settore A (file AA-L) costano 49 euro, nel settore B (file M-Y) costano invece 41 euro. È possibile comprare i biglietti degli spettacoli fuori abbonamento anche con la Carta del Docente.