Arzignano – Gli studenti dell’ITS Green Leather Manager in visita all’impianto di depurazione di Arzignano

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO – CLICCA QUI
Gli studenti del corso di formazione ITS Green Leather Manager hanno visitato la sede di Acque del Chiampo e l’impianto di depurazione di Arzignano, al servizio del distretto della pelle, che tratta ogni giorno 30.000 metri cubi di reflui industriali provenienti da 130 aziende direttamente collegate per una capacità depurativa pari a 1,6 milioni di abitanti.
Ad accompagnare gli studenti c’era Daniele Refosco, docente del corso Green Leather Manager e già direttore dell’Area Depurazione di Acque del Chiampo per 22 anni. In sala conferenze gli studenti hanno potuto assistere alla presentazione delle attività della società, in particolare per la depurazione, con l’attuale direttore dell’Area Depurazione, Umberto Rizzato.
“Accogliamo anche quest’anno con grande piacere gli studenti del corso Green Leather Manager – ha detto il direttore generale di Acque del Chiampo, Andrea Chiorboli, nel suo saluto ai ragazzi -. Si tratta di un corso di studi molto importante per portare un valore aggiunto alla filiera della concia che comprende la depurazione, una parte fondamentale nell’ottica dell’attenzione all’ambiente e allo sviluppo sostenibile. Gli impianti di Acque del Chiampo sono sempre aperti per approfondimenti e scambi di informazioni, con un’attenzione particolare per la ricerca, i nuovi processi e le nuove tecnologie, al servizio delle attività industriali e del territorio”.
L’ITS Green Leather Manager è il corso di alta specializzazione post-diploma superiore che forma tecnici esperti in ricerca e sviluppo di prodotti in pelle e cuoio per la moda, la calzatura, l’arredamento e l’automotive, in grado di inserirsi non solo nelle aziende conciarie ma nelle imprese di tutta la filiera della pelle come chimica, meccanica e tecnologia, riciclo di sottoprodotti dell’industria conciaria e impianti di depurazione.