Bassano – Al via il cantiere Etra: cambia la viabilità (in 4 fasi)

Prenderanno il via lunedì 7 aprile 2025 i lavori per la realizzazione della nuova rete idrica di adduzione lungo via Aldo Moro e via Rosmini, per una lunghezza di circa 1.200 metri, che si congiungerà ad altre opere attualmente in fase di conclusione nella stessa via Aldo Moro, in strada Cartigliana, in via Ca’ Dolfin e via Didimo Mantiero.
L’opera, una volta ultimata, unirà i pozzi di Etra situati nelle aree di Santa Croce e Melagrani, migliorando la qualità della fornitura idrica alla cittadinanza e garantendo la continuità del servizio anche in caso di anomalie.
Il cantiere rientra nell’ambito dei lavori finanziati dal Pnrr e finalizzati alla riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, al monitoraggio e alla digitalizzazione delle reti territoriale. L’intervento dovrà essere concluso entro la fine del 2025, per un investimento di circa 770 mila euro. I lavori sono stati affidati alla ditta Italbeton di Trento.
Al termine dei lavori di posa delle nuove reti, dopo il necessario assestamento degli scavi, la sede viabile sarà ripristinata con il rifacimento del sottofondo e il rifacimento del tappeto stradale per tutta la larghezza della sede stradale interessata dai lavori di scavo.
I lavori, e le conseguenti modifiche alla viabilità, sono articolati nelle seguenti quattro fasi.
(Vedi allegato “Planimetria Interruzioni”).

Fase 1 – Da lunedì 7 aprile a domenica 13 aprile 2025
Via Aldo Moro sarà interrotta totalmente al traffico nel tratto compreso tra l’intersezione con strada Cartigliana e l’innesto su viale Alcide De Gasperi. Il traffico sarà deviato verso un percorso alternativo che, da via Aldo Moro, porterà i veicoli in viale De Gasperi attraverso via Monsignor Rodolfi (tratto ovest), strada Cartigliana e via Bortolo Sacchi.
(Vedi allegato “Piano Deviazioni – Fase 1”).

Fase 2 – Da lunedì 14 aprile a domenica 20 aprile 2025
In questa fase sarà istituito un restringimento di carreggiata in prossimità della rotatoria all’innesto tra viale Alcide De Gasperi, via Aldo Moro e via Antonio Rosmini per consentirne l’attraversamento senza interruzioni di traffico (larghezza minima 4,50 metri) durante l’installazione delle nuove tubazioni. Non sono pertanto previste deviazioni.
Fase 3 – Da lunedì 21 aprile a venerdì 6 giugno 2025
I lavori proseguiranno lungo via Antonio Rosmini, nel tratto ovest compreso tra l’innesto con viale Alcide De Gasperi e l’ingresso ovest del parcheggio del campo di atletica di Santa Croce. Questo tratto sarà totalmente chiuso al traffico con l’istituzione di un percorso alternativo, per chi giungerà nella rotatoria di viale Alcide De Gasperi, che prevede l’attraversamento del tratto sud dello stesso viale Alcide De Gasperi, di via Cristoforo Colombo e di via Ca’ Dolfin, fino al ricongiungimento con via Antonio Rosmini nel tratto est, con il centro studi e con l’ingresso est del parcheggio del campo di atletica di Santa Croce.
Si precisa che, durante questa fase, l’istituto scolastico Bellavitis 2.0 situato in via Rodolfi, a sud del campo di atletica, sarà sempre accessibile in quanto la stessa via Rodolfi e le strade attigue resteranno aperte al traffico.
(Vedi allegato “Piano Deviazioni – Fase 3”).

Fase 4 – Da lunedì 9 giugno 2025 per il periodo di interruzione dell’attività scolastica
La quarta fase dei lavori si svolgerà ad anno scolastico concluso e prevede l’interruzione totale del traffico nel tratto est di via Antonio Rosmini, dall’ingresso ovest del parcheggio del campo di atletica di Santa Croce fino all’innesto nella rotatoria all’incrocio con via Ca’ Dolfin. In questa fase verrà mantenuto lo stesso percorso alternativo, già istituito nella fase precedente, che prevede l’attraversamento di via Ca’ Dolfin, via Cristoforo Colombo e viale Alcide De Gasperi, con il ricongiungimento nel tratto ovest di via Antonio Rosmini.
(Vedi allegato “Piano Deviazioni – Fase 4”).

Il cronoprogramma dei lavori potrebbe subire variazioni in funzione di eventuali imprevisti o condizioni eccezionali e/o non previste, al fine di garantire il rispetto degli standard di qualità e sicurezza richiesti.
Tutte le modifiche alla viabilità, regolate da adeguata segnaletica stradale, resteranno in vigore per il tempo strettamente necessario all’esecuzione dei lavori, per tutti ad eccezione di mezzi d’opera, residenti e aventi titolo.