9 Ottobre 2013 - 14.21

Biblioteca Bertoliana, cercasi 11 giovani per servizio civile

art_2022_1_biblioteca bertoliana

11 giovani volontari avranno la possibilità di partecipare a tre bandi di servizio civile che riguardano progetti proposti dalla Biblioteca civica Bertoliana e dagli assessorati alla comunità e alle famiglie e alla formazione.

La Biblioteca Bertoliana con “In biblioteca tra passato e futuro” accoglierà 5 volontari per ampliare la disponibilità di patrimonio documentario antico e moderno catalogato su supporto elettronico per consentire una più ampia fruizione e promuoverne la conoscenza attraverso la promozione della la lettura e l’organizzazione di attività culturali.

Il secondo bando promosso dall’assessorato alla comunità e alle famiglie sarà dedicato al progetto “Sandali alati” per migliorare l’inserimento dei gruppi Rom e Sinti che vivono in città ed in particolare dei minori dai 3 ai 16 anni. I due volontari si occuperanno di affiancare i minori in forti condizioni di disagio sociale, culturale ed economico, di sostenere le attività di doposcuola e ricreative, cercando di rendere continuativa la frequenza scolastica, del coinvolgimento di gruppi e associazioni nelle attività di promozione sociale e comunitaria accrescendo la conoscenza e la comunicazione tra popolazioni Rom e Sinti e la comunità locale.

L’ultimo progetto “YOUTH4EARTH”, che occuperà quattro volontari, è sviluppato dagli assessorati alla comunità e alle famiglie e alla formazione per sensibilizzare ed educare bambini, adolescenti e giovani ai temi globali della sostenibilità e del 7° obiettivo del Millennio accrescendo conoscenze e promuovendo la loro partecipazione attiva nella società. Si prevede quindi di ampliare l’offerta formativa di educazione globale su questi temi e di sperimentare un modello educativo orientato alla partecipazione e alla promozione della cittadinanza attiva.

Gli 11 volontari saranno impegnati per un anno per 30 ore settimanali e percepiranno un compenso mensile di 433,80 euro da parte del dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale. Possono partecipare ai bandi cittadini italiani tra i 18 e i 28 anni che dovranno possedere i requisiti richiesti per ciascun progetto. Sarà possibile presentare una domanda di partecipazione per un solo ente.

Le domande di partecipazione che avverrà tramite la compilazione dell’apposito modello, con allegato curriculum vitae, copie del documento di identità e del codice fiscale dovranno pervenire al Comune di Vicenza (Ufficio Servizio Civile, Levà degli Angeli 11, 36100 Vicenza) entro le ore 14 del 4 novembre attraverso la consegna a mano oppure con l’invio tramite posta elettronica certificata (vicenza@cert.vicenza.it) o tramite raccomandata A/R.

I bandi e il modello di domanda sono disponibili nel sito www.comune.vicenza.it nella sezione “Concorsi pubblici” (http://www.comune.vicenza.it/albo2/concorsi.php/805).

Per informazioni: Settore servizi scolastici ed educativi, Ufficio servizio civile, Levà degli Angeli 11, 0444222139, serviziocivile@comune.vicenza.it, www.comune.vicenza.it aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e il martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17; Sportello Informagiovani, Levà degli Angeli 7/9, 0444222045, info@informagiovani.vi.it, www.informagiovani.vi.it aperto il martedì, mercoledì, giovedì e sabato dalle 10 alle 13 e il lunedì, martedì, mercoledì, venerdì dalle 15.30 alle 18.30.

VIACQUA

Potrebbe interessarti anche:

VIACQUA