17 Febbraio 2025 - 16.21

Cos’è la bigoressia: il disturbo che colpisce sempre più giovani uomini

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

CLICCA QUI

L’attività fisica è essenziale per contrastare la sedentarietà e mantenere uno stile di vita sano, ma quando diventa un’ossessione può nascondere un serio disturbo psicologico: la bigoressia. Questo disturbo comportamentale, riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dal 2011, è paragonabile a una dipendenza, come quella da droghe o alcol.

La bigoressia è un tipo di disturbo dismorfico corporeo che porta a un’immagine distorta di sé, focalizzata sulle dimensioni muscolari e sull’aspetto fisico. Secondo la terapista Kara Becker, intervistata dall’HuffPost, colpisce in particolare giovani uomini e adolescenti, spingendoli a ricercare in modo ossessivo un corpo scolpito.

Muscoli e magrezza: una combinazione pericolosa

Uno studio del 2019 condotto dall’Università di San Francisco ha rilevato che il 22% dei giovani americani presentava comportamenti alimentari disordinati legati alla crescita muscolare. Un’altra ricerca del 2022 dell’Università di Toronto ha evidenziato che il “corpo ideale” maschile enfatizza ipertrofia muscolare e magrezza, spiegando la maggiore incidenza della bigoressia negli uomini. Tuttavia, Jason Nagata, pediatra esperto di disturbi alimentari nei ragazzi, avverte: “I disturbi alimentari nei maschi sono spesso poco riconosciuti e sottodiagnosticati”.

Perché la bigoressia è in aumento tra i giovani uomini?

Le cause di questo disturbo possono essere biologiche, psicologiche e socioculturali. Secondo Kara Becker, una storia familiare di problemi di salute mentale, disturbi dell’immagine corporea o ansia può aumentare il rischio di sviluppare la bigoressia. Anche bassa autostima, perfezionismo e tendenze ossessivo-compulsive giocano un ruolo chiave.

Uno dei fattori scatenanti principali è l’influenza dei social media. “Mai come oggi i corpi maschili sono esposti sui social, specialmente attraverso gli account degli influencer. Il confronto costante con fisici idealizzati può generare insoddisfazione corporea e bigoressia”, spiega Nagata. Tuttavia, molte di queste figure pubbliche possono contare su trainer specializzati, nutrizionisti ed esperti, oltre all’uso di filtri e tecniche di editing che falsano la realtà.

I rischi della bigoressia e il ruolo della famiglia

Il disturbo può spingere chi ne soffre a ricorrere a steroidi anabolizzanti o integratori per aumentare la massa muscolare e ridurre il grasso corporeo, con gravi conseguenze sulla salute. Il Manuale MSD avverte che queste pratiche possono essere pericolose per l’organismo e la psiche.

Per questo, gli esperti invitano genitori ed educatori a prestare attenzione. “È fondamentale creare un ambiente sicuro per dialoghi aperti”, consiglia Becker. “Essere un modello positivo e promuovere un rapporto sano con il proprio corpo aiuta a prevenire questi disturbi”.

VIACQUA

Potrebbe interessarti anche:

VIACQUA