Cpf Trissino vince le Olimpiadi della Macchina Utensile e della Meccatronica di Confindustria Vicenza

Cfp Trissino ancora vincente nella preparazione e nelle competenze degli allievi: il 25 marzo, infatti, presso la “De Pretto” di Schio il Cfp Trissino ha vinto il primo e secondo premio alle 16a Olimpiadi della macchina utensile e della meccatronica, un evento organizzato da Confindustria Vicenza. Tre le squadre partecipanti della scuola: una del settore elettrico e due con il settore meccanico, che hanno spiccato tra le 20 squadre del settore meccanico, le 12 del settore elettrico per un totale di 128 partecipanti.
Al mattino sono iniziate le prove teoriche: gli studenti hanno dovuto rispondere a più di sessanta domande in un’ora, mentre i docenti hanno partecipato a una formazione sulla scansione 3D.
In seguito, i ragazzi si sono cimentati con la prova pratica: per il settore meccanico si trattava di disegnare, eseguire la quotatura e declinare tutte le fasi di lavoro di un componente lavorato; tutto rigorosamente con strumenti di misura tradizionali e disegnato in proiezione ortogonale su foglio.
Per il settore elettrico, invece, le cinque prove prevedevano la programmazione di un PLC per la movimentazione di automazioni industriali simulate con un pannello preparato con un controllore Siemens, nelle settimane precedenti, in laboratorio.
Dopo le due impegnative di ore di prova pratica, tutti a tavola con il pranzo offerto dalle industrie De Pretto con, a seguire, la visita all’azienda.
A conclusione di una lunga giornata di fatiche ed emozioni, la premiazione: per gli istituti professionali vicentini, hanno vinto gli studenti del Cfp. Il settore elettrico e meccanico, infatti, si sono piazzati entrambi ai primi posti, e l’altro team meccanico si è piazzato secondo. Non solo vittorie, premi in denaro per i ragazzi ma anche tanta soddisfazione di vedere il proprio percorso realizzarsi nel migliore dei modi.
“Risultati al di là di ogni aspettativa – commenta il Direttore del Cfp Claudio Meggiolaro – tutte le tre squadre hanno ottenuto il massimo dei risultati possibili: con grande impegno e dedizione, i ragazzi hanno dimostrato non solo di essere all’altezza della situazione ma hanno portato a casa i complimenti degli organizzatori che hanno evidenziato la superiorità nelle prove pratiche, anche rispetto al quinquennio degli altri istituti. Un grande plauso ai nostri docenti che ogni anno alzano il livello di preparazione dei nostri ragazzi valorizzandone le competenze trasversali e tecniche sempre più richieste dalle imprese. Un grazie anche alla nostra Fondazione Casa della Gioventù, che garantisce strumenti e laboratori sempre all’avanguardia”.
“Queste Olimpiadi dimostrano quanto sia fondamentale il legame tra scuola e impresa – commenta il Presidente della Fondazione Claudio Rancan – solo investendo in formazione di eccellenza possiamo garantire la competitività delle aziende del nostro territorio e contribuirne alla crescita grazie alle nuove generazioni. Per i nostri giovani, quindi, è fondamentale continuare a percorrere la strada della Formazione Professionale. E la nostra scuola con la grande offerta formativa che propone, va proprio in questa direzione”.

