27 Marzo 2025 - 15.18

Emergenza nutrie: a Brendola il bando contributi per l’abbattimento

Possono aderire operatori adeguatamente formati entro il 31 marzo

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATOCLICCA QUI

Il sindaco Beltrame: “Con il progetto sperimentale avviato lo scorso anno finora sono stati abbattuti circa 250 esemplari, ma rimane la situazione di emergenza per la presenza del grosso roditore nelle nostre campagne”.

L’allarme nutrie a Brendola è sempre attuale. Per questo l’Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Bruno Beltrame, ha deciso di far fronte all’emergenza proseguendo il progetto di contenimento della diffusione del roditore, avviato lo scorso anno, con il coordinamento della Polizia Provinciale e la collaborazione degli agenti faunistici dell’associazione Italcaccia e di Coldiretti Brendola.

La Giunta Municipale, in una delle ultime riunioni, ha infatti approvato il bando per l’accesso ai contributi ai fini dell’attuazione del Piano Regionale di controllo della nutria per l’anno 2025, pubblicato sul sito internet del Comune e finanziato quest’anno direttamente dal Comune dopo che la Regione ha deciso di non stanziare più i contributi ai Comuni come negli anni passati.

Vogliamo continuare l’azione avviata l’anno scorso che ha dato buoni risultati – spiega il sindaco Bruno Beltrame – utilizzando risorse comunali, visto che la Regione non finanzia più i Comuni. Il proseguo dell’azione si rende necessaria durante tutto il periodo dell’anno – continua – in quanto la presenza delle nutrie nella campagna brendolana, è causa di rischi ambientali ed idraulici dovuti allo scavo di nicchie e cunicoli sugli argini che, franando, vanno ad ostruire gli scoli stessi, oltre a creare danni alle colture. Saranno interessate in particolar modo le zone del Palù, della Pila e dell’Arcomagna. L’anno scorso, con l’avvio del progetto sperimentale sono stati abbattuti circa 250 esemplari, ma purtroppo l’emergenza non è finita”.

Il bando del Comune è finalizzato all’erogazione di contributi che hanno lo scopo di sostenere gli interventi in applicazione del Piano di controllo regionale, in particolare per quanto riguarda acquisti, costi e rimborsi per l’attività di eradicazione della nutria. Ad ogni operatore autorizzato sarà corrisposto a titolo di rimborso spese la somma di 3 euro, per ciascun esemplare abbattuto a partire da un minimo di dieci abbattimenti.

Il progetto – riprende Beltrame – sarà monitorato dalla Polizia Provinciale, come previsto dalla normativa; Polizia Provinciale che ringrazio per l’importante lavoro che svolge quotidianamente sul territorio. L’ambiente e la sicurezza del territorio sono tra le nostre priorità e il contenimento della fauna selvatica serve a questo. Sarebbe importante – conclude – allargare il progetto anche ad altri Comuni, quindi invito i miei colleghi a fare squadra: in tal senso mi rendo disponibile a collaborare.”

Sono invitati a presentare domanda operatori volontari adeguatamente formati e autorizzati, in possesso di abilitazione all’esercizio venatorio, di licenza di porto di fucile ad uso caccia e di copertura assicurativa. Le domande di adesione al bando, vanno presentate entro il 31 marzo, all’Ufficio Protocollo (anche via mail all’indirizzo protocollo@comune.brendola.vi.it) mediante il modulo scaricabile dal sito internet del Comune.

VIACQUA

Potrebbe interessarti anche:

VIACQUA