FIERA DI VICENZA – Al via Spazio Casa 2016: stile e design italiano
Due weekend per il Salone dedicato all’arredamento e al comfort abitativo. Ospite d’eccezione, lo chef Simone Rugiati, che la mattina di sabato 12 marzo presenterà al pubblico un cooking show
Torna in Fiera di Vicenza, dall’11 al 14 e dal 18 al 20 marzo, SPAZIOCASA, l’appuntamento di riferimento per il mondo della casa, del design e dell’arredamento che accoglie le eccellenze del Made in Italy di settore. La Manifestazione dedicata alle soluzioni abitative e alle idee di design, è progettata secondo due grandi aree tematiche: “Stile”, rivolta al mondo dell’Arredamento, dell’Interior Design e dell’Outdoor living, e “Comfort”, dedicata invece agli ambiti della Progettazione e dell’Edilizia, dell’Energia e dell’Impiantistica, delle Finiture e dei Servizi per la Casa.
145 espositori maestri del design, del mondo dell’artigianato e delle tecnologie applicate alla vita quotidiana propongono nuove soluzioni abitative, edili e di arredamento, utili per soddisfare le necessità dei visitatori e per dare la possibilità a tutti di disegnare e vivere il proprio spazio abitativo. Con SPAZIOCASA 2016 Fiera di Vicenza vuole, attraverso una serie di appuntamenti ed esperienze live, celebrare tutta la bellezza e la particolarità della produzione italiana.
SPAZIOCASA si presenta ricco di novità, stimoli e appuntamenti di grande interesse. Di spicco il progetto Design Research, concept nato dalla collaborazione tra Fiera di Vicenza e ISAI Design Academy e curato da Ivano Vianello di IvDesign che trova spazio nella Hall 7: la Mostra di opere, realizzate da sette importanti studi di designer italiani quali Massimo Barbierato, Clique Editions, Gaetano Di Gregorio, Gumdesign, Kanz architetti, Ivdesign, Zp Studio, e la mostra degli sgabelli progettati dagli allievi dell’Istituto Superiore d’Architettura di Interni “Pier Giacomo Castiglioni”. Accanto allo spazio Mostra si propone quello del Design Forum dove i designer presenti, animano differenti incontri e approfondimenti.
Altro importante appuntamento è la rassegna “Matite in Viaggio”, mostra qualificata di carnet de voyage la cui inaugurazione si tiene sabato 12 Marzo alle ore 10.30. Legato alla mostra è il workshop incentrato sul racconto di viaggio con disegni e parole, dal titolo “Il carnet de voyage: una mattina per capire, un pomeriggio per provare”, i cui relatori sono Giovanni Cocco e Fabrizia Carraro, dell’Associazione Matite in Viaggio. Lunedì 14 marzo si tiene invece la presentazione del film documentario “Amare Gio Ponti”, il primo sul Maestro del ‘900, presentato da Francesca Molteni; l’incontro con Horge Perez ha luogo alle ore 17.00 di venerdì 18 marzo mentre il dibattito “Nuove direttrici per un nuovo obiettivo. Artigianato e tecniche industriali, paradigma necessario dei nuovi mestieri” è protagonista sabato 19 Marzo dalle 17.00 alle 18.00. La partecipazione ad alcuni dei convegni proposti, dà diritto al riconoscimento di Crediti Formativi Professionali per professionisti, quali Architetti, Ingegneri, Geometri e Periti Industriali, iscritti agli Ordini e ai Collegi, sottolineando così l’interesse da parte di Fiera di Vicenza nella costante formazione dei tecnici ed esperti del settore.
Punto focale dell’Area tematica “Stile” è l’Arena del Gusto, ideata in collaborazione con Università del Gusto ed i Ristoratori della Provincia di Vicenza, che propone una serie di cooking show, moderati dalla giornalista Laura Ferrari di Verde a Nord Est, durante i quali cuochi professionisti presentano nuove tecniche e ricette ai visitatori. Un’occasione imperdibile per approfondire lo stretto legame che unisce la passione per l’arte culinaria alla cucina come ambiente, un’area emozionante e dinamica dove gli appassionati possono vivere un’esperienza divertente e coinvolgente: ospite d’eccezione di questa edizione è lo chef toscano Simone Rugiati che, la mattina di sabato 12 marzo, offrirà al pubblico un assaggio della sua maestria ai fornelli.
Nato in Toscana, da oltre dieci anni Simone Rugiati contribuisce alla crescita della popolarità della cucina in Italia: da conduttore televisivo e radiofonico a titolare di un portale di cucina, il carismatico chef racchiude molteplici ruoli. Con il suo approccio irriverente e scanzonato, suggerisce una cucina giovane ed innovativa ma sempre rispettosa delle tradizioni e di materie di prima scelta: pochi ma essenziali sono gli ingredienti utilizzati dallo chef per un mix di qualità ed italianità, caratteristiche che accomunano la sua cucina con la Manifestazione.
Nell’Area dedicata al “Comfort” è protagonista lo spazio ispirato all’Edilizia Sostenibile all’interno del quale l’Agenzia CasaClima di Bolzano, operante nella certificazione energetica degli edifici, inaugura venerdì 18 marzo presso la Sala 7.1.2, il suo attesissimo tour incentrato sulla sostenibilità energetica abitativa: il CasaClima Tour 2016. Questo progetto, che vede svolgersi la sua prima tappa a Vicenza, è dedicato all’attualissimo tema dell’efficienza energetica e del rispetto ambientale e si pone come obiettivo principale quello di educare tutta la penisola alla salvaguardia del pianeta e all’amore per l’ecologia. Alcuni dei numerosi appuntamenti di questa prima giornata sono: dalle ore 14:20 alle ore 14:50 il convegno dal titolo “Introduzione: L’edilizia secondo CasaClima” tenuto dall’ Ingegnere, nonché Direttore dell’Agenzia CasaClima di Bolzano Ulrich Santa, seguito dall’incontro intitolato “Casa Panni a Bassano del Grappa: intreccio di materiali per una CasaClima A” moderato dal Presidente del CasaClima Network Vicenza – Bassano, Silvano Zanella dalle ore 15:35 alle ore 16:05. Tutti gli incontri sono rivolti sia ai visitatori sia ai professionisti del settore che possono acquisire in questo modo i seguenti CFP: 4 per gli Architetti e per i Periti, 2 per gli Auditori e i Consulenti CasaClima.
Lo spazio espositivo gestito da Confartigianato Vicenza, che si trova sempre nell’Area “Comfort”, rappresenta i settori dei serramenti, dei pavimenti in legno, dell’impiantistica, delle stufe dei sistemi di sicurezza e dei complementi d’arredo. Al suo interno sono presenti le aziende di spicco del territorio tra cui: Adami Automazioni, AESSE di Sergio Zanrosso, Calorvalle, Cestonaro Costruzioni, Carpenterie Lievore, Chiarello Teodoro, Consorzio Aedes, Fabbrica Sei, Fiocco Scale, Mondial Plast, Panarotto Serramenti, Ravazzolo Stefano, Santi Security, Termoidraulica Bedin Leonardo. Ulteriore spazio espositivo, legato all’eccellenza del territorio veneto è la collettiva delle aziende di artigianato che rappresentano il mobile d’arte di Cerea, che per l’occasione espone le sue migliori creazioni, tra queste: Arvestyle Arve di Cavaler Francesco, Atmosphera Artigiani d’interni SRL, F.lli Cavaler di Cavaler Giorgio & C., Guarise F.lli di Remigio e Gianfranco, L’artigiano arreda di Vicentini Loris, Minozzo & Passarin di Passarin Federica e Rason Maria Rosa, Mobiliere Rodegher Luca, Piennecornici, Rossato Aldo e Anna Maria & C.
Eventi, workshop, momenti esperienziali e molte altre attività interamente dedicate ad Interior Design, Outdoor Living, Bioedilizia. SPAZIOCASA si riconferma occasione unica per sperimentare un viaggio originale alla scoperta della forza e della bellezza del Made in Italy. L’ingresso ai padiglioni della Manifestazione è completamente gratuito; per ulteriori dettagli e aggiornamenti, per gli orari di apertura e chiusura e per conoscere gli espositori presenti e le proposte espositive e formative in programma, visitare il sito www.spaziocasafiera.it.