Fondazione di Storia di Vicenza, la presentazione del libro “Storie di acciaio, pedali e lunghi viaggi”

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO
Il volume verrà presentato a Vicenza, venerdì 21 febbraio alle 17.30 in Fondazione di Storia Ets, in Contrà San Francesco, 41.
L’imprenditoria veneta è disseminata di storie originali che meriterebbero di essere portate alla luce. Tuttavia, succede di rado che un imprenditore decida di mettere nero su bianco la propria vita professionale, che inevitabilmente s’intreccia con quella privata.
Lo ha fatto Luciano Giacomelli, che in passato ha assunto ruoli imprenditoriali e dirigenziali in società nazionali e internazionali nell’industria metalmeccanica, in differenti comparti produttivi.
Il suo libro “Storie di acciaio, pedali e lunghi viaggi” (Ronzani Editore), verrà presentato venerdì 21 febbraio, alle 17.30, nel Salone nobile di Palazzo Giustiniani Baggio, in contrà San Francesco 41, sede della Fondazione di Storia di Vicenza Ets.
A dialogare con l’autore sarà il giornalista Antonio Di Lorenzo, che molti anni fa ebbe a scrivere di un atipico incontro tra Giacomelli e Steve Jobs, il fondatore di Apple, al quale l’imprenditore, allora a capo della Cinelli, nota aziende di biciclette da corsa, decise di recapitare personalmente, a Cupertino in California, sede della Apple, il modello che Jobs ordinò durante uno dei suoi viaggi a Milano.
Si tratta solo di uno dei tanti aneddoti citati nel volume, in cui si parla di imprenditoria, di intuizioni, di territorialità, di reti produttive internazionali, di lavoro e di rapporti con il mondo scolastico e universitario.
L’aver viaggiato da un capo all’altro del mondo e l’aver collaborato con grandi imprenditori, ha consentito a Giacomelli di scrivere un libro che va oltre la propria biografia e che disegna un quadro più generale di un periodo storico certamente più brillante di quello odierno, del mondo produttivo veneto e vicentino.
Luciano Giacomelli ha più di trent’anni di esperienza in qualità di direttore commerciale, managing director e direttore di comunicazione e marketing di società nazionali e internazionali nell’industria metalmeccanica. Già responsabile delle strategie in Europa per Ebara Corporation Tokyo, presidente di Siderforgerossi spa (azienda leader mondiale nel mercato dell’acciaio) e membro della giunta di Confindustria Vicenza, è consigliere censore della Banca d’Italia nella sede di Venezia. È stato nel consiglio di amministrazione della Società del Quartetto di Vicenza ed è consigliere di amministrazione della Fondazione di storia onlus, oltre che membro dell’Accademia Olimpica. Nel 2014 ha ricevuto il Premio Città Impresa “per il contributo che l’attività e la visione imprenditoriale hanno dato all’economia del Paese e, in particolare, al territorio delle Venezie”.