La morte di Virna Lisi. Quando venne a Vicenza per ‘Signore e Signori’
Non è un fake, come molti pensavano stamane quando hanno letto la notizia rilanciata da diversi organi di stampa. La notizia è vera. Virna Lisi è morta. L’attrice, 78 anni, amatissima, icona di bellezza ed eleganza, si è spenta a Roma a causa di un tumore. L’attrice era nata Ancona nel 1936, è stata protagonista in moltissimi film ed ha vinto sei Nastri d’argento e un premio alla carriera ai David di Donatello. Nel 1960 ha sposato l’architetto romano Franco Pesci da cui ha avuto un figlio, Corrado, nato nel ’62 (che l’ha resa nonna di tre nipoti).
Si ricordano alcune sue grandi interpretazioni. Negli anni ’50 Luna nuova (1955) di Luigi Capuano, Lo scapolo di Antonio Pietrangeli del 1955 con Alberto Sordi, e La donna del giorno, di Francesco Maselli. E’ proprio in quegli anni – leggiamo da Wikipedia – che grazie ad una pubblicità le arriva la grande popolarità: il dentifricio Chlorodont la scelse infatti per interpretare i propri sketch all’interno della storica rubrica televisiva Carosello, il cui slogan, con quella bocca può dire ciò che vuole, ottenne immediato successo e divenne un vero e proprio tormentone di quegli anni.
recitò assieme a Totò e Peppino de Filippo nel 1958 nella commedia “Totò, Peppino e le fanatiche”.
Debuttò a Hollywood con la commedia “Come uccidere vostra moglie” nel 1965, con Jack Lemmon e Terry Thomas per la regia di Richard Quine. Famosa la scena in cui Virna Lisi usciva dalla torta di compleanno di Lemmon con indosso solo un bikini. Nel periodo hollywoodiano, che nonostante l’inizio sfolgorante non fu un grande successo, rifiutò di apparire nuda sulla copertina di Playboy e le avances di Frank Sinatra, che si era innamorato di lei.
Negli anni ’80 ha recitato anche nel film culto di Carlo Vanzina Sapore di mare. Negli ultimi anni si era dedicata soprattutto alla tv con le fiction A casa di Anna, Caterina e le sue figlie, L’onore e il rispetto, Il sangue e la rosa, Baciamo le mani – Palermo New York 1958 e Madre, aiutami.
Nell’aprile del 2014, dopo dodici anni di assenza, era tornata per l’ultima volta su un set cinematografico, recitando nella commedia di Cristina Comencini Latin Lover.
La grande attrice lavorò anche a Vicenza, nel 1965, protagonista in “SIGNORI e SIGNORE” regia di Pietro Germi, che vinse la Palma d’oro a Cannes. Interpreti Virna Lisi, Gastone Moschin, Alberto Lionello oltre a numerosi vicentini fra i quali ricordiamo Virgilio Scapin per un film divertente suddiviso in tre storie di corna “alla veneta”. (nelle foto alcune scene del film)