L’Ape Maia festeggia 50 anni con una nuova casa a Milano dedicata alla biodiversità

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO
L’Ape Maia celebra il suo 50° anniversario con un’iniziativa speciale: un nuovo rifugio all’interno dell’Oasi apistica di BEE it, a Milano. Questo spazio verde, dedicato alla tutela delle api e della biodiversità, ospiterà un’arnia dedicata a Maia e alle sue compagne, sottolineando il messaggio di sostenibilità che da sempre caratterizza il celebre personaggio.
L’inaugurazione ufficiale avverrà sabato 5 aprile presso l’Oasi di BEE it in via Ettore Ponti 13, con un evento gratuito per famiglie e bambini. La giornata sarà un’occasione per scoprire l’importanza degli impollinatori attraverso attività ludiche e didattiche, in un ambiente rigenerato e ricco di flora spontanea.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra DeAPlaneta Entertainment, detentrice dei diritti della serie animata in Italia, e BEE it, realtà impegnata nella rigenerazione ambientale. Per accompagnare il pubblico fino alla festa, i canali social ufficiali di Maia lanceranno due rubriche: “Bee Buzz”, con curiosità sul mondo delle api, e “La Casa di Maia: Work in Progress”, che documenterà la costruzione dell’alveare.
Il progetto si inserisce in un percorso più ampio di sensibilizzazione ambientale, allineandosi agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU 2020-2030. Dopo 50 anni di avventure, Maia continua così a ispirare grandi e piccoli, trasformando il suo amore per la natura in un impegno concreto per la salvaguardia del pianeta.
Il Compleanno di Maia: un’attesa ricca di contenutiPer accompagnare il pubblico fino ai festeggiamenti del 5 aprile, i canali social ufficiali di Maia (Facebook, Instagram e TikTok) ospiteranno due rubriche speciali:“Bee Buzz”, una serie di approfondimenti con curiosità, fun facts e pillole scientifiche sugli impollinatori e il loro ruolo nell’ecosistema, in programma ogni martedì a partire dall’ultima settimana di febbraio“La Casa di Maia: Work in Progress”, un racconto visivo che seguirà, passo dopo passo, la realizzazione dell’alveare di Maia, attraverso immagini, aggiornamenti e dietro le quinte esclusivi, in programma ogni domenica a partire dal primo weekend di marzo. Un’alleanza per la biodiversitàIl progetto della Casa di Maia è realizzato in collaborazione con BEE It, benefit company italiana che da anni si dedica alla salvaguardia delle api attraverso la rigenerazione di terreni e la creazione di Oasi Apistiche: spazi verdi ricchi di flora spontanea, dove le api possono prosperare e contribuire alla biodiversità. Con il progetto Save The Bees, BEE It porta avanti un modello innovativo in cui sostenibilità, economia circolare e sensibilizzazione ambientale si intrecciano per generare un impatto positivo concreto. Con questa speciale collaborazione, L’Ape Maia celebra il suo passato guardando al futuro, trasformando la sua iconica missione di amore per la natura in un progetto tangibile per la tutela del pianeta. L’iniziativa si allinea agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU 2020-2030, contribuendo a tutelare la biodiversità, promuovere modelli di consumo virtuoso e produzione sostenibili, sostenere la riqualificazione urbana e la lotta al cambiamento climatico. |
DOVE VEDERE LA SERIE L’APE MAIAFree: RaiPlay – Stagione 1, 78 episodi: L’Ape Maia 3D in CGIPiattaforme a pagamento: Tim Vision e Amazon Prime VideoTROVI L’APE MAIA ANCHE SUI SOCIAL #ApeMaia50 #CasaDiMaiahttps://www.instagram.com/apemaia.official?igsh=MWFiaDAwZ2dmczU5cAhttps://www.facebook.com/share/12KswSzsZEv/?mibextid=wwXIfrhttps://www.tiktok.com/@apemaia.official?_t=ZN-8tWJbHjEGWM&_r=1LE API: NUMERI, FATTI, CURIOSTÀLe api hanno 5 occhi Esistono più di 20.000 specie di api Ogni ape ha 170 recettori olfattivi, il che significa che hanno un super olfatto Le api possono vedere tutti i colori tranne il rosso Ogni ape operaia visita fino a 2.000 fiori al giorno per raccogliere il nettare Ci vogliono più di 2.500.000 di fiori per realizzare 1KG di miele Durante la sua vita, un’ape produce un cucchiaino di miele Le api sono l’unico insetto capace di produrre un alimento commestibile anche per l’uomo L’ape regina depone circa 2.500 uova al giorno Le api regine possono vivere fino a 5 anni, mentre le api operaie vivono in media 40 giorni Le api fanno piccoli sonnellini di 30 secondi Senza le api, il 75% degli alimenti che mangiamo scomparirebbe |