METEO VENETO – Possibili forti temporali nel pomeriggio: le previsioni fino a domenica

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO
Evoluzione generale
Una circolazione ciclonica d’aria relativamente fredda presente sull’Europa nord-orientale fa sentire a tratti i suoi effetti anche sulla nostra regione, ove si prevedono spazi di sereno anche ampi alternati a temporanee fasi nuvolose, con alcune precipitazioni ed un andamento altalenante delle temperature.
giovedì 15. Inizialmente cielo da sereno a poco nuvoloso, in seguito tempo da variabile ad instabile con spazi di sereno alternati ad addensamenti nuvolosi via via più diffusi dal pomeriggio in poi a partire dalle zone interne.
Precipitazioni. Fino al mattino assenti, poi sparse su zone montane e pianura settentrionale, infine anche diffuse su Prealpi e pianura; attesi vari fenomeni specie verso sera, con rovesci e temporali; non si esclude qualche fenomeno intenso, specie in pianura; limite delle nevicate sulle Dolomiti per gran parte della giornata a 2200-2500 m, ma in relativo abbassamento nelle ultime ore.
Temperature. Contenute variazioni di carattere locale.
Venti. In quota da moderati a tesi, dai quadranti nord-occidentali; nelle valli perlopiù deboli di direzione variabile, ma con alcuni moderati rinforzi di Foehn nella seconda parte della giornata; in pianura nelle primissime ore deboli con direzione variabile e in seguito dai quadranti orientali, generalmente deboli in mattinata e poi moderati, anche tesi di sera sulla costa.
Mare. Per gran parte della giornata da quasi calmo a poco mosso, di sera mosso.
venerdì 16. Cielo poco o a tratti parzialmente nuvoloso, con spazi di sereno anche ampi e qualche fase di locali addensamenti.
Precipitazioni. Possibile qualche locale fenomeno nelle primissime ore su pianura e Prealpi, in seguito sulle zone centro-settentrionali, generalmente modesto a parte alcuni probabili rovesci dal pomeriggio sulle zone prealpine; limite delle nevicate sui 1900-2200 m.
Temperature. Per le minime, attese contenute variazioni di crattere locale; per le massime prevale una diminuzione, specie sulle zone centro-occidentali e su quelle montane.
Venti. In quota dai quadranti settentrionali, in prevalenza tesi ma con fasi di attenuazione o rinforzo; nelle valli perlopiù deboli di direzione variabile, salvo temporanei moderati rinforzi di Foehn; in pianura fino a metà giornata da nord-est e poi con direzione variabile salvo prevalenza dai quadranti orientali sulla costa, perlopiù da moderati a deboli ma temporaneamente anche tesi specie sulla costa nelle prime ore
sabato 17. Modesta variabilità, con significativi spazi di sereno fino al mattino in genere e anche in seguito a sud, nubi sparse via via più presenti sulle zone centro-settentrionali ove da metà giornata in poi è possibile qualche precipitazione occasionalmente a carattere di rovescio o temporale; limite delle nevicate sui 2000-2300 m; in quota, temperature minime stazionarie o in lieve aumento e massime senza notevoli variazioni; altrove prevalgono per le temperature minime le diminuzioni, per le massime gli aumenti salvo locali modeste controtendenze a nord-est.
Attendibilità previsione: Discreta
domenica 18. Variabilità, con alternanza tra spazi di sereno e addensamenti nuvolosi; probabile qualche fase di precipitazioni da locali a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con limite delle nevicate sui 2100-2400 m; per le temperature prevalgono moderati aumenti delle minime e contenute diminuzioni delle massime, salvo qualche modesta controtendenza in montagna e sulla costa.