Montecchio Maggiore: tutto pronto per la rievocazione medioevale
Edizione numero 15 per Montecchio Medievale, la rievocazione storica che il 1° Maggio, dalle 11 alle 19, calerà l’area dei Castelli in un’atmosfera unica. I visitatori saranno proiettati nell’epoca di Giulietta e Romeo, quando i due castelli erano divisi dalla faida tra Montecchi e Capuleti, raccontata in forma di novella da Luigi Da Porto e poi resa immortale da William Shakespeare. Giochi, spettacoli di falconeria, sbandieratori e tamburini, danze, concerti, cortei di nobili e popolani, mostre e visite guidate alterneranno le ore in attesa della nomina di Giulietta e Romeo 2014, ambitissimo titolo conteso tra ragazze e ragazzi tra i 15 e i 25 anni.
L’evento quest’anno avrà una dimensione internazionale, grazie alla partecipazione di una delegazione in costume della città spagnola di Teruel, guidata dal sindaco Manuel Blasco. Teruel ha una caratteristica in comune con Montecchio Maggiore: in Spagna è infatti famosa per la storia degli innamorati Diego e Isabel, che finisce tragicamente come quella dei “montecchiani” Romeo e Giulietta. Sia Teruel che Montecchio fanno parte del progetto “Europa Innamorata”, nato per creare una rete tra le città che annoverano antiche storie d’amore nelle loro tradizioni. Proprio per dare vita ad una collaborazione culturale sempre più stretta, lo scorso febbraio il sindaco Milena Cecchetto è stata ospite de “Las Bodas de Isabel”, rievocazione storica in costume che ogni anno attira a Teruel migliaia di visitatori.
“Montecchio Medievale” è realizzata dall’Assessorato al Turismo della Città di Montecchio Maggiore e dall’Associazione Storico Culturale Giulietta e Romeo, con il patrocinio di Regione Veneto, Provincia di Vicenza, Consorzio Vicenza è, Pro Loco Alte Montecchio e CERS e in collaborazione con il Comitato Volontario Protezione Civile Montecchio M., l’Associazione Italiana Soccorritori – Sezione Montecchio M., il Gruppo Educazione Civica, l’Associazione “Aiutiamoli a Vivere” e il Gruppo dei Trodi.
Molte le iniziative che arricchiranno questa affascinante giornata:
Le Priare nel Medioevo.
Un viaggio a ritroso nel tempo, quando da queste cave poste tra i due castelli si estraeva la pietra di Vicenza per costruire chiese, ville e ponti. Un vero cantiere in piena efficienza, avvolto nel mistero custodito del sottosuolo. Un viaggio in compagnia di sapienti guide medievali, dal quale i visitatori usciranno più consapevoli delle grandezze del nostro territorio e della saggezza dei nostri padri. Durata della visita: circa 20 minuti con gruppi di 25-30 persone. Ingresso: 3 euro.
Mostra al Castello di Giulietta – “Romeo e Giulietta: gli abiti degli innamorati”.
Dal cuore della Venezia più antica una mostra che mette insieme storia, cultura e abilità artigianali. Riproduzioni di abiti ed accessori storici ispirati da dipinti custoditi in tutto il mondo, realizzati a mano ed interpretati dal genio e dalla creatività di Francesco Briggi. Tutte le sue creazioni sono uniche, come unica è l’esperienza di vederle. L’ingresso è libero.
Mostra fotografica nella torre del Castello di Romeo.
Fotografie dei castelli e immagini delle rievocazioni medievali degli anni precedenti, opera dei soci del Foto Club Montecchio Maggiore e dei partecipanti alle passate edizioni dei concorsi fotografici.
Il concorso fotografico.
Il Foto Club di Montecchio Maggiore organizza un concorso fotografico a tema nell’area dei castelli. La magia della fotografia per ridare vita a emozioni antiche, riportando ai giorni nostri momenti, situazioni e sguardi dal Medioevo. Info e regolamento su: www.fotoclubmontecchiomaggiore.it
Note tecniche:
L’accesso all’area dei castelli nella giornata del 1° maggio, per tutta la durata della manifestazione, potrà avvenire a piedi o con il servizio di bus navetta.
SENTIERI PANORAMICI
L’ascesa al colle dei castelli a piedi, da strade e sentieri sterrati, è di per sé un’esperienza piacevole, che consente di apprezzare aspetti naturalistici di notevole interesse.
Percorsi consigliati: “della Nova” con partenza dalla Chiesa di San Pietro in via Matteotti; “Fontana Alta e Carpiana” con partenza da Piazza del Duomo per via Scaligera; “San Clemente” con partenza dai PP. Giuseppini in via Murialdo. L’accompagnamento dai luoghi di partenza sarà a cura del Gruppo dei Trodi “Mario Pellizzari”: ritrovo alle ore 14.00.
“Campestrini”, passando per Villa Zanovello con partenza dal parcheggio di Villa Cordellina in via Lovara, senza accompagnamento ma con punto di ristoro a cura di Agriturismo Lorenzato “I Peccati della Terra”
BUS NAVETTA
Dalle ore 11.00 alle 19.00. Biglietto euro 1,00 valido per andata e ritorno.
Partenze: dal parcheggio di via degli Alberi (servizio anche per disabili) e dal parcheggio della ditta Xylem – Lowara in via Lombardi.
Montecchio Medievale avrà un’appendice domenica 11 maggio, con il TORNEO DI ARCO STORICO a cura dell’Associazione Storico Culturale Giulietta e Romeo in programma dalle ore 9 alle 13.30 presso la SEDE DELL’ASSOCIAZIONE in via V. Lombardi vicino a Villa Cordellina Lombardi. Arcieri e dame appartenenti ad associazioni culturali del Nord Italia, rigorosamente in costume medievale, si sfideranno in un torneo di tiro con arco storico che si snoderà lungo una ventina di piazzole di tiro.