Negli asili di Vicenza arrivano i tavoli cambiacolore

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO
Una nuova risorsa per la didattica e l’educazione dei bambini, senza rinunciare al loro divertimento. Sono arrivati i 22 nuovi tavoli luminosi “cambiacolore”, uno per ogni scuola dell’infanzia e asilo nido comunale di Vicenza. L’assessore all’istruzione Giovanni Selmo ha visitato le scuole Peronato e M.N. Trevisan, verificando di persona l’utilità dei nuovi strumenti.
«Questi tavoli sono degli strumenti pedagogico educativi – spiega l’assessore Selmo -, che propongono esperienze multisensoriali alle bambine e ai bambini di età 0 – 6. Utilizzando questi nuovi tavoli la musica può essere coniugata con i vari colori della superficie a led colorata, attraverso attività di gruppo come manipolazione, esplorazione dei materiali, pittura, disegno e musica. Sarà sicuramente una strumentazione interessante a disposizione dei bambini e delle bambine».
Il tavolo luminoso “cambiacolore” è una risorsa innovativa per la didattica e l’apprendimento. Si tratta di un tavolo rettangolare con luce led interna: il piano diffonde uniformemente la luce led creando un effetto luminoso accattivante. Luce, che può essere regolata in 12 diverse tinte selezionabili tramite un telecomando o tramite dispositivi presenti nei nidi e nelle scuole dell’infanzia. Le gambe del tavolo possono essere facilmente rimosse per utilizzare il piano su altri tavoli o superfici, offrendo maggiore flessibilità nell’utilizzo dello spazio. Lo strumento è poi dotato di un pratico ripiano porta oggetti sottostante, che offre spazio per appoggiare e organizzare i vari accessori necessari per svolgere le attività.
Una strumentazione ideale, dunque, per realizzare giochi ed esperienze in aula con più bambini contemporaneamente, le cui caratteristiche stimolano la curiosità e le abilità cognitive dei bambini, favoriscono la stimolazione visiva, il gioco e la concentrazione, promuovono la socializzazione attraverso attività di gruppo e sviluppano capacità descrittive, immaginazione e creatività.
Le dimensioni del tavolo sono di 90 centimetri per 55 per 45, e può essere utilizzato per esplorare gli effetti della miscelazione dei colori, l’opacità e la trasparenza, nonché per osservare oggetti naturali in modo interessante e diverso.









