Po di Levante: conclusi i lavori di scavo, pronto il varo del nuovo traghetto “made in Veneto”

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO
Porto Viro (RO), 11 aprile 2025 – Completati i lavori di scavo del Canale Navigabile del Po di Levante, una delle arterie strategiche del sistema idroviario del Nord Italia. Un’opera fondamentale per la sicurezza e la funzionalità della rete fluviale, che domani farà da cornice a un altro evento simbolico: il varo della motonave South Enabler, gioiello della cantieristica navale veneta.

“Grazie alla sinergia tra Regione Veneto, Infrastrutture Venete e il privato, Cantieri Navali Visentini, abbiamo messo in sicurezza una delle principali arterie del nostro sistema idroviario. Un risultato concreto che unisce tutela del territorio, sviluppo e occupazione”, ha dichiarato Elisa De Berti, Vicepresidente e Assessore ai Lavori pubblici, infrastrutture e trasporti della Regione Veneto.
L’intervento, dal valore complessivo di 565.000 euro (di cui 200.000 finanziati dalla Regione), ha riguardato un tratto del canale frequentemente soggetto a insabbiamento. I lavori garantiranno ora la piena navigabilità del tratto secondo gli standard della V Classe CEMT, rendendo più agevoli i collegamenti con i porti interni di Mantova e Cremona e con il mare Adriatico attraverso la Laguna di Marinetta.
Il varo di domani vedrà protagonista la South Enabler, traghetto di ultima generazione costruito presso gli stabilimenti Visentini a Porto Viro. Lunga 203,4 metri e larga 26,2, l’imbarcazione è dotata di due motori da complessivi 14.400 kW e ha una capacità di carico di 3006 metri lineari per il trasporto di mezzi pesanti e 200 auto. Batterà bandiera cipriota e rappresenta un esempio di eccellenza industriale veneta, capace di competere sul mercato internazionale.
“La collaborazione tra istituzioni e imprese è la chiave per affrontare le sfide infrastrutturali del nostro tempo – ha concluso De Berti –. Questo progetto ne è la prova concreta: rafforza l’economia locale, crea occupazione e valorizza le competenze del nostro territorio”.