5 Marzo 2025 - 16.02

Romano Guardini: ” Che l’uomo apra alla donna la strada…” – Venerdì 7 marzo alla Fondazione di Storia Ets a Vicenza

Venerdì 7 marzo alle ore 17, in Fondazione di Storia Ets a Vicenza, nell’ambito delle iniziative “L’otto sempre”, promosse dal Comune, verrà presentato il nuovo volume di Giuliana Fabris. Dopo il saluto della vice sindaca Isabella Sala, sarà la giornalista Nicoletta Martelletto a dialogare con l’autrice.

Non è la prima volta che la Fondazione di Storia di Vicenza si occupa degli scritti di Romano Guardini (1885 -1968). Questa volta lo fa cogliendone un aspetto del tutto particolare: quello del rapporto uomo-donna, maschile-femminile.

L’occasione è quella della presentazione del volume di Giuliana Fabris “Pietre bianche” – Romano Guardini: “Che l’uomo apra alla donna la strada…” (San Paolo), che avrà luogo venerdì 7 marzo alle ore 17, in Fondazione di Storia Ets, in contrà San Francesco, 41, a Vicenza.

Per le tematiche che verranno affrontate, l’incontro è stato inserito nell’ambito delle iniziative “L’otto sempre”, promosse dal Comune in occasione della Festa della Donna, e a dialogare con la scrittrice, dopo il saluto della vice sindaca e assessore alle pari opportunità Isabella Sala, sarà la giornalista Nicoletta Martelletto.

«Nonostante il volume sia stato scritto anche a seguito delle riflessioni avvenute dopo l’omicidio di Giulia Cecchettin – come dichiara la stessa autrice –, in discussione non sarà la violenza di genere, che certamente impone la necessità di un cambiamento culturale profondo, quanto la necessità di “cogliere l’umano nella duplice forma di maschile e femminile da una prospettiva laterale e originale, inattesa, come seppe fare Romano Guardini”.  Così, proprio il grave fenomeno dei femminicidi, diventa  “la” domanda per ognuno, oggi».

Un ragionamento sul ruolo della donna nella società contemporanea, compiuto dalla Fabris non solo nel suo ruolo di psicologa e psicoterapeuta, ma anche teorica di Guardini e coordinatrice scientifica del Centro studi “Romano Guardini” di Isola Vicentina, località dove il pensatore, sacerdote, teologo e scrittore, naturalizzato tedesco, ma di nascita veronese, amava trascorrere le vacanze estive e dove progettò la maggior parte dei suoi libri.

VIACQUA

Potrebbe interessarti anche:

VIACQUA