8 Aprile 2025 - 15.02

Sostenibilità: con la firma dei dieci sindaci dei Comuni soci prende il via la Fondazione Dea

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATOCLICCA QUI

Con la firma davanti al notaio nella sala del consiglio di Acque del Chiampo, i dieci sindaci dei Comuni soci hanno dato vita alla Fondazione Dea (Distretto Energetico Arzignano) costituita con l’obiettivo principale di realizzare le Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer) per il territorio.

I sindaci Alessia Bevilacqua (Arzignano), Silvio Parise (Montecchio Maggiore), Pierluigi Giacomello (Lonigo), Filippo Negro (Chiampo), Bruno Beltrame (Brendola), Emma Baron (Montorso Vicentino), Omar Loris Trevisan (Altissimo), Gabriele Tasso (San Pietro Mussolino), Elisa Ferrari (Crespadoro) e Romina Bauce (Nogarole Vicentino), dopo l’approvazione dei rispettivi consigli comunali, oltre alla firma dell’atto costitutivo che unisce i dieci Comuni e Acque del Chiampo, hanno inoltre eletto il consiglio d’amministrazione della Fondazione che vede alla presidenza Giuseppe De Sero, vice presidente Niko Zecchinato e Alessandro Calcaterra consigliere.
Ringraziamo i sindaci per l’attenzione dimostrata verso la proposta di Acque del Chiampo che rappresenta una grande opportunità per ottenere energia pulita, conveniente e a chilometri zero – dichiara il presidente di Acque del Chiampo, Renzo Marcigaglia -. Acque del Chiampo ha un grande bisogno di energia, in particolare per alimentare il depuratore di Arzignano e per gli altri impianti al servizio delle aziende e del territorio. Con la costituzione della Fondazione e la nascita delle Comunità Energetiche Rinnovabili, insieme ai continui investimenti in corso per realizzare impianti fotovoltaici e per l’efficientamento energetico, abbiamo l’obiettivo di ridurre i costi della bolletta energetica e di garantire maggiore sostenibilità dal punto di vista ambientale, in linea con la recente trasformazione di Acque del Chiampo in Società Benefit per portare benefici alla comunità e al territorio”.

Nel dettaglio, la Fondazione esercita, senza scopo di lucro, finalità ambientali, civiche, solidaristiche e di utilità sociale, mediante interventi e servizi finalizzati alla promozione, allo sviluppo e costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili al fine di salvaguardare e migliorare le condizioni dell’ambiente e l’utilizzo accorto e razionale delle risorse naturali; promuove inoltre attività culturali di interesse ambientale e sociale con finalità educativa e la ricerca scientifica di particolare interesse sociale in tema ambientale in particolare nel settore dell’energia rinnovabile.

La  Fondazione si occupa quindi di tutela dell’ambiente, risparmio energetico, promozione e diffusione delle fonti di energia rinnovabile, autosufficienza energetica, contrasto alla povertà energetica, efficientamento energetico degli edifici pubblici, privati, commerciali e industriali, transizione energetica, promozione e realizzazione di impianti fotovoltaici per facilitare la costituzione di comunità energetiche; sostegno, supporto, promozione e conduzione delle attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale, in particolare nei settori della tutela dell’ambiente, dell’utilizzo consapevole delle risorse naturali e della condivisione dell’energia da fonti rinnovabili.

VIACQUA

Potrebbe interessarti anche:

VIACQUA