7 Marzo 2025 - 10.53

Tre studenti italiani sfidano la lotteria con un algoritmo: vincita da 50.000 euro. Ma è scienza o fortuna?

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

CLICCA QUI

Possono la matematica e l’intelligenza artificiale prevedere i numeri vincenti della lotteria? Tre studenti del Dipartimento di Matematica dell’Università del Salento, a Lecce, hanno provato a rispondere a questa domanda utilizzando algoritmi avanzati per analizzare i numeri estratti negli ultimi anni e individuare eventuali schemi ricorrenti. La notizia, riportata dal Corriere della Sera, sta facendo il giro del mondo ed è ripresa dai principali quotidiani europei con interesse.

L’idea era semplice: studiare i numeri più frequentemente estratti e valutare se esistesse una logica nascosta nelle estrazioni. Basandosi su questi dati, i tre ragazzi hanno elaborato un algoritmo di machine learning per selezionare i numeri con maggiore probabilità di uscita, evitando quelli che non venivano sorteggiati da tempo.

Le vincite: dalla teoria alla pratica

La prima prova è stata fatta in una tabaccheria locale, e con una giocata hanno vinto circa 4.500 euro. Un risultato sorprendente che li ha spinti a perfezionare ulteriormente il modello. La seconda giocata è stata più audace: hanno investito 300 euro in schedine e il risultato è stato ancora più incredibile: 43.700 euro vinti, per un totale di quasi 50.000 euro in due sole estrazioni.

Metodo infallibile o semplice fortuna?

Ma il loro esperimento dimostra davvero che esiste un modo per prevedere i numeri vincenti? Il professor Fabrizio Durante, docente di Probabilità e Statistica Matematica all’Università del Salento, chiarisce al Corriere della Sera che si tratta principalmente di una coincidenza fortunata. Per quanto un’analisi storica possa individuare tendenze, le estrazioni sono sempre casuali e non esiste un metodo scientificamente valido per prevedere con certezza i numeri della lotteria.

Tuttavia, il caso dei tre studenti ha sollevato grande curiosità, dimostrando che la combinazione di dati, intelligenza artificiale e un pizzico di audacia può portare a risultati sorprendenti… anche se, alla fine, la fortuna resta il fattore decisivo.

VIACQUA

Potrebbe interessarti anche:

VIACQUA