31 Marzo 2025 - 15.49

Treni – Parigi e Milano più vicine: ricollegate dopo 19 mesi

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATOCLICCA QUI

Treni: Parigi e Milano di nuovo collegate dopo 19 mesi di stop

Dopo un’interruzione durata un anno e mezzo, il collegamento ferroviario tra Parigi e Milano è stato finalmente ripristinato. Il blocco era stato causato da una frana avvenuta il 27 agosto 2023 nella valle della Maurienne, nelle Alpi francesi, che aveva travolto la linea ferroviaria, una strada dipartimentale e l’autostrada A43.

Si è trattato di un evento eccezionale: con 15.000 metri cubi di rocce precipitati sulla galleria ferroviaria, questa frana è stata definita la più grave che abbia colpito la rete ferroviaria francese dal 1978, secondo il ministro dei Trasporti Philippe Tabarot. Il sito, geologicamente fragile, ha richiesto interventi complessi per la messa in sicurezza della parete rocciosa, la sostituzione delle rotaie e il rafforzamento del tunnel.

Lunedì mattina, i primi due TGV sono partiti dalla Gare de Lyon di Parigi alle 6:46 e alle 9:46, impiegando poco più di sette ore per raggiungere Milano, attraversando Mâcon, Chambéry, Modane, Oulx e Torino. Con cinque viaggi giornalieri offerti da SNCF Voyageurs e Trenitalia, il ripristino del servizio è stato accolto con entusiasmo da viaggiatori e residenti, che ora possono spostarsi senza ricorrere ai bus sostitutivi.

Un sollievo per viaggiatori e commercianti

Il ritorno del collegamento ferroviario ha riportato vitalità a Modane, località particolarmente colpita dall’isolamento. I residenti e i commercianti, che per mesi hanno visto un drastico calo nel traffico di passeggeri, esprimono ora soddisfazione: “Finalmente torniamo alla normalità”, afferma un abitante, mentre una tabaccaia racconta di aver perso fino al 50% del fatturato nei fine settimana senza i flussi di viaggiatori.

Un lavoro titanico per riaprire la linea

La ricostruzione è stata lunga e impegnativa. Per garantire la sicurezza degli operai, le rocce sono state rimosse con veicoli telecomandati, evitando il rischio di crolli aggiuntivi. Nonostante l’impatto della frana, il tunnel ha resistito, ma sono state necessarie riparazioni interne per colmare le crepe. La sostituzione delle rotaie e delle linee elettriche è iniziata solo a dicembre 2023, una volta completata la messa in sicurezza della scogliera. In totale, i lavori hanno richiesto un investimento di 13,5 milioni di euro.

Benefici anche per il trasporto merci

La riapertura della linea avrà un impatto positivo anche sul trasporto merci su rotaia, settore gravemente penalizzato dalla chiusura. Alexandre Gallo, CEO di DB Cargo France, prevede però che il traffico tornerà ai livelli pre-frana solo nel 2026, con un graduale aumento delle corse.

Con la ripresa dei collegamenti ferroviari, Parigi e Milano sono di nuovo vicine, restituendo ai viaggiatori europei una delle tratte più importanti tra Francia e Italia.

VIACQUA

Potrebbe interessarti anche:

VIACQUA