20 Febbraio 2025 - 17.17

Un masterplan per rigenerare Vicenza: sarà affidato ad uno studio di Milano

La redazione del “Masterplan Vicenza 2030”, documento di visione strategica per la rigenerazione urbana, sarà redatto dalla società di ingegneria Arup Italia s.r.l. con sede a Milano.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

CLICCA QUI

Lo hanno annunciato oggi in sala Stucchi il sindaco Giacomo Possamai e l’assessore allo sviluppo economico e al territorio Cristina Balbi. Era presente anche l’architetto Stefano Recalcati, Project Director Arup Italia.

«Il masterplan di Vicenza, tanto atteso e obiettivo di questa amministrazione, sarà frutto di un percorso articolato e per questo rappresenta un’occasione preziosa – ha affermato il sindaco Giacomo Possamai -. Ci darà, infatti, l’opportunità per convocare una sorta di “stati generali della città” con momenti di confronto trasversali su vari temi. Oggetto principale sarà l’urbanistica ma anche mobilità, ambiente, cultura e tantissimi altri temi che verranno messi a sistema per dare vita ad un grande progetto. Desideriamo coinvolgere tutta la città in un percorso che durerà diversi mesi».

«Stiamo per partire con l’ideazione del masterplan di Vicenza che ci offrirà una visione strategica costruita insieme alla città, attraverso l’ascolto e la partecipazione – ha dichiarato l’assessore allo sviluppo economico e al territorio Cristina Balbi -. A lavoro concluso avremo la visione della città proiettata nei prossimi decenni. L’ottica è quella di un ripensamento rispetto agli strumenti urbanistici del 2010: la città è cambiata e cercheremo di predisporre un documento che ci conduca verso il futuro. Il focus sarà sull’abitare in centro storico e nei quartieri, sulla sostenibilità e sulla mobilità dolce».

L’incarico è stato affidato dal Comune di Vicenza per dotare la città di un documento di visione strategica a medio-lungo termine che favorisca l’attivazione di nuovi processi di trasformazione e l’innesco di azioni concrete.

L’obiettivo prioritario è il recupero delle aree dismesse degradate e sottoutilizzate secondo modelli di pianificazione che favoriscano la coesione sociale e la sostenibilità ambientale.

A tale scopo nell’agosto dello scorso anno la giunta ha adottato un atto di indirizzo che ne ha delineato gli obiettivi generali e i temi da sviluppare. In particolare, le nove macro aree di approfondimento del documento riguarderanno rigenerazione urbana, valorizzazione dei quartieri, emergenza abitativa, sostenibilità ambientale, mobilità sostenibile, grandi opere infrastrutturali, Vicenza città universitaria, commercio e rilancio delle aree periferiche, spazi per imprese innovative e start-up.

La proposta metodologica di Arup per la redazione del Masterplan prevede di organizzare il progetto in tre fasi: ricognitiva, operativo-strategica e di rendicontazione.

La struttura del Masterplan sarà articolata in sei momenti, ovvero: analisi preliminare, visione strategica, progetti e interventi, piani d’azione, monitoraggio e valutazione, piano di comunicazione.

Il cronoprogramma del Masterplan si svilupperà nell’arco di nove mesi prevedendo, durante il percorso, alcuni momenti di confronto con gli stakeholder, la definizione di un programma di partecipazione e comunicazione e una proposta di organizzazione di una piattaforma per rendere trasparenti e comunicabili i progressi del progetto secondo i diversi orizzonti temporali.

Arup Italia s.r.l. è la società italiana del gruppo Arup, una società internazionale impegnata in tutto il mondo in attività di pianificazione e progettazione multidisciplinare, oltre che nella consulenza strategica sulla resilienza urbana, il cambiamento climatico e la trasformazione digitale.

Ha collaborato con diverse reti di città globali come “100 Resilient Cities”, “C40 Cities” e “100 Intelligent Cities Challange” e ha sviluppato progetti strategici in diverse città italiane legati a questioni quali la resilienza, la rigenerazione urbana e il rinnovamento delle infrastrutture tra cui Milano, Roma e Bologna.

L’incarico prevede una spesa di 115.000 euro.

VIACQUA

Potrebbe interessarti anche:

VIACQUA