28 Marzo 2025 - 12.14

Veneto – Larve nella pasta in mensa: l’azienda sanziona due dipendenti che avrebbero sabotato i pasti

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATOCLICCA QUI

L’azienda Dussmann ha annunciato l’adozione di provvedimenti disciplinari nei confronti di due lavoratrici della mensa di San Cipriano, dopo il ritrovamento di larve nella pasta al sugo servita agli studenti nei giorni scorsi. L’incidente ha suscitato preoccupazione e indignazione tra le famiglie, ma l’azienda ha fornito spiegazioni ufficiali, definendo l’episodio come un “atto volontario di sabotaggio”.

In una lettera inviata alle famiglie di San Cipriano, Dussmann ha dettagliato i risultati delle analisi di laboratorio, che hanno identificato le larve come esemplari di coleottero tenebrio molitor, facilmente reperibili nei negozi di pesca e acquariofilia. “Ciò esclude che le larve fossero già nella pasta al sugo”, si legge nel comunicato. L’azienda ha precisato che, su circa 3.500 pasti preparati quel giorno, le larve sono state trovate solo in una delle numerose contenitori destinati al trasporto degli alimenti alla scuola, rendendo altamente improbabile una contaminazione accidentale.

Dussmann ha inoltre presentato un esposto alla Procura di Treviso, e ha preso provvedimenti disciplinari nei confronti delle due operatrici coinvolte, che si occupavano della distribuzione dei pasti. Tuttavia, l’azienda non ha ancora reso noti i dettagli delle sanzioni, pur ipotizzando che le lavoratrici possano essere sospese, se non addirittura licenziate, a causa della gravità dell’incidente e del danno d’immagine subito.

L’azienda ha anche fatto riferimento a un episodio simile accaduto recentemente alla mensa di Fagarè, dove un lombrico era stato trovato nei pasti. Le indagini sugli eventuali legami tra i due incidenti sono ancora in corso, e gli inquirenti stanno considerando l’ipotesi che il caso di Fagarè possa essere una reazione all’eco mediatica dell’incidente di San Cipriano.

Dussmann ha concluso il suo messaggio facendo un appello alla comunità educante, invitando le famiglie e la scuola a sensibilizzare i giovani riguardo alla complessità dell’incidente e alla necessità di mantenere un atteggiamento equilibrato e positivo di fronte a situazioni difficili.

VIACQUA

Potrebbe interessarti anche:

VIACQUA