31 Ottobre 2017 - 16.36

VICENZA – Bus e parcheggio gratuiti per i donatori di sangue

PER ESSERE AGGIORNATO SULLE NOTIZIE DI CRONACA DI VICENZA ISCRIVITI AL GRUPPO FACEBOOK: SEI DI VICENZA SE... CRONACA E SICUREZZA

La giunta ha approvato lo schema del protocollo d’intesa tra Comune di Vicenza, Azienda Ulss 8 Berica, Aim Mobilità e Svt per la definizione di alcune agevolazioni, valide il giorno della donazione, per la sosta e l’utilizzo del servizio di trasporto pubblico locale da parte dei donatori di sangue che si recano all’ospedale civile di Vicenza. In particolare, nel giorno della donazione, il donatore di sangue potrà beneficiare di un biglietto gratuito per l’utilizzo del servizio di trasporto pubblico locale urbano e suburbano o del servizio centrobus dal parcheggio di interscambio Cricoli o parcheggiare gratuitamente, per il tempo necessario alla donazione, all’interno del parcheggio San Francesco, in contra’ San Bortolo, negli appositi spazi. Ad illustrare l’accordo, l’assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Marco Dalla Pozza, il direttore generale dell’Azienda Ulss 8 Berica Giovanni Pavesi, il direttore generale di Aim Vicenza Dario Vianello e il direttore generale di Svt Umberto Rovini. Erano presenti anche il consigliere comunale Giacomo Possamai, il direttore di Medicina Trasfusionale di Vicenza Alberta Alghisi, il direttore amministrativo Tiziano Zenere, il presidente di Fidas Vicenza Mariano Morbin. “Ringrazio il direttore generale dell’Aulss 8 Berica Giovanni Pavesi per l’ospitalità di oggi – ha dichiarato l’assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Marco Dalla Pozza –. Assieme al direttore generale di Aim Vicenza Dario Vianello e al direttore generale di Svt Umberto Rovini sottoscriviamo un atto che ha una forte valenza simbolica oltre che sostanziale, e che pone all’attenzione di tutti due temi importanti: l’accessibilità all’ospedale e il gesto della donazione di sangue. Con questo protocollo consentiremo perciò, a tutti coloro che si recheranno a donare il sangue a Vicenza, di accedere gratuitamente, nel giorno della donazione, a tutti i mezzi pubblici, con l’obiettivo di favorire il più possibile questo grande atto di generosità, oltre che per incentivare il trasporto sostenibile. I donatori di sangue potranno, quindi, sia utilizzare i mezzi pubblici nella tratta urbana e suburbana SIA il centrobus di viale Cricoli, che passa proprio davanti all’ingresso del punto donazioni, davanti all’ospedale vecchio. Inoltre, potranno parcheggiare gratuitamente in uno dei 10 posti auto del park San Francesco, e non piu lungo viale d’Alviano dove, invece, troverà posto la nuova pista ciclabile di collegamento tra porta Santa Croce e porta San Bortolo”. “Stiamo investendo molto sull’accessibilità all’ospedale, per far sì che diventi un luogo facile da raggiungere, grazie anche alla collaborazione della nostra azienda di trasporto, e dove possa essere facile trovare parcheggio – ha spiegato l’assessore Dalla Pozza –. Lungo viale d’Alviano, in particolare, oltre alla pista ciclabile verrà creata un’alberatura, una sorta di “quinta a verde” a protezione del parcheggio, con un intervento che migliorerà la qualità urbana, grazie anche alla contestuale rimozione dei cartelli pubblicitari. Abbiamo vinto, inoltre, il bando del Ministero dell’Ambiente da un milione di euro con una partnership con l’Aulss 8 Berica con il quale contribuiremo a realizzare il parcheggio per le biciclette dei dipendenti, svilupperemo corsi per mobility manager, a cui partecipera’ anche il mobility manager dell’ospedale. Abbiamo, poi, reso la fermata di viale Rodolfi accessibile anche alle persone con disabilità e realizzeremo, con il progetto “Peri-Metrò”, un servizio di trasporto pubblico a chiamata da Polegge e Laghetto verso il punto di interscambio di viale Rodolfi. Con il progetto europeo “Solez”, inoltre, ci occuperemo della gestione della sosta negli ambiti attorno all’ospedale, sviluppando un’app che permetterà di conoscere qual è la disponibilità della sosta in tempo reale in quella zona. A questo si aggiunge l’investimento da parte di Aim che renderà a sbarra il parcheggio di via Fratelli Bandiera e, se riusciremo a superare alcuni problemi di natura patrimoniale, anche quello di viale Rodolfi, in modo da eliminare il problema delle molestie da parte dei mendicanti”. “Sono molto soddisfatto di essere oggi il padrone di casa dal momento che si parla di un ambito importante della nostra attività ospedialiera, ovvero del centro trasfusionale per la raccolta del sangue diretto dalla dottoressa Alberta Alghisi – ha spiegato il direttore generale dell’Azienda Ulss 8 Berica Giovanni Pavesi –. Con 18 mila donazioni nel 2016, i numeri nel vicentino tornano ad essere soddisfacenti, merito dell’associazionismo, dell’attività dell’ospedale e anche dell’ammiistrazione comunale che sta creando le condizioni per favorirla. Lo testimoniano gli oltre 45 mila donatori a livello provinciale con una crescita, sia come dipartimento provinciale che come città di Vicenza, pari all’1 per cento del volume delle donazioni in un momento storico che sappiamo non essere facile. Quindi onore a tutto il team che lavora sul trasfusionale”.

PER ESSERE AGGIORNATO SULLE NOTIZIE DI CRONACA DI VICENZA ISCRIVITI AL GRUPPO FACEBOOK: SEI DI VICENZA SE... CRONACA E SICUREZZA
VIACQUA

Potrebbe interessarti anche:

VIACQUA