25 Gennaio 2017 - 17.04

VICENZA – Gruppo Forestale dei Carabinieri in visita al CoESPU

PER ESSERE AGGIORNATO SULLE NOTIZIE DI CRONACA DI VICENZA ISCRIVITI AL GRUPPO FACEBOOK: SEI DI VICENZA SE... CRONACA E SICUREZZA

Nella mattinata di martedì 24 gennaio 2017, una delegazione del neo istituito Gruppo Forestale dei Carabinieri di Vicenza, composta dal Comandante del Gruppo, Colonnello Isidoro Furlan, e dai Capitani Marina Bizzotto e Luca Stella, ha visitato il Centro di Eccellenza per Stability Police Units (CoESPU) di Vicenza, nell’ambito di un incontro conoscitivo con il Direttore del Centro, Generale di Brigata Giovanni Pietro Barbano, e il suo Staff.
L’occasione si è rivelata propizia per la presentazione ufficiale del personale proveniente dal disciolto Corpo Forestale dello Stato che, a decorrere dal 1° gennaio 2017, è transitato nell’Arma dei Carabinieri in attuazione delle disposizioni del decreto legislativo n. 177 del 2016.
L’entrata in vigore della predetta normativa, inerente la razionalizzazione delle funzioni di polizia e l’assorbimento del Corpo Forestale dello Stato, ha infatti indotto una conseguente ristrutturazione organica dell’Arma dei Carabinieri. In tal senso è stato istituito il Comando Unità per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare dei Carabinieri, posto alle dirette dipendenze del Comandante Generale dell’Arma, con sede a Roma. Tale nuovo Comando di vertice trova proprie articolazioni operative a livello regionale e provinciale grazie all’istituzione dei Gruppi Forestali e degli Uffici Territoriali per la Biodiversità: tra questi anche il Gruppo Forestale dei Carabinieri di Vicenza.
Il meeting tenutosi al CoESPU assume particolare rilevanza atteso il crescente interesse alle problematiche globali inerenti la gestione e la tutela del patrimonio ambientale e agroforestale. Un tema di assoluta attualità anche in considerazione delle variazioni climatiche e dei frequenti dissesti ambientali ed idrogeologici che peraltro continuano a martoriare implacabilmente varie aree del nostro pianeta, tra cui in particolare anche le regioni dell’Italia centrale, portando spesso morte e devastazione.
A fronte di tali problematiche globali, il CoESPU, nella veste di polo dottrinale e centro di addestramento per le forze di polizia straniere deputate all’impiego nell’ambito delle missioni internazionali di pace, ha fortemente voluto, quale assoluta novità per il 2017, implementare i propri iter addestrativi con l’inserimento di specifici corsi dedicati alla “Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare”. In tal senso, il CoESPU vedrà a breve un ampliamento del proprio organico grazie all’acquisizione di posizioni di impiego ricoperte dal personale del neocostituito Comando Unità per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare dei Carabinieri. Un’ulteriore importante sfida volta ad garantire un mondo migliore per le generazioni future.

PER ESSERE AGGIORNATO SULLE NOTIZIE DI CRONACA DI VICENZA ISCRIVITI AL GRUPPO FACEBOOK: SEI DI VICENZA SE... CRONACA E SICUREZZA
VIACQUA

Potrebbe interessarti anche:

VIACQUA