Vicenza – Manca poco alla riapertura della terrazza della Basilica

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO – CLICCA QUI
La Basilica di Monte Berico, le montagne ancora innevate, i tetti della città si potranno ammirare nuovamente dall’affaccio più emozionante di Vicenza: la terrazza della Basilica Palladiana riaprirà venerdì 4 aprile e si potrà visitare venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.30) fino al 31 ottobre.
Fino all’11 aprile, con il salone della Basilica chiuso per l’allestimento della prossima mostra “Teatralità. Architetture per la meraviglia” che aprirà l’11 aprile alle 14 (fino all’8 giugno), l’accesso al monumento e alla terrazza sarà possibile con un biglietto ridotto di 2 euro. Dall’11 aprile, con il monumento visibile nella sua interezza, entrerà in vigore il biglietto consueto: 6 euro intero, 4 euro ridotto.
In caso di maltempo la terrazza rimarrà chiusa.
Informazioni: https://www.museicivicivicenza.it/it/bp/basilica-palladiana/visita.php
La mostra di Patrizia Mussa “Teatralità. Architetture per la meraviglia” a cura di Antonio Calbi, promossa dal Comune di Vicenza, progettata e prodotta da Studio Livio con il sostegno di Gemmo SpA, espone nel salone della Basilica Palladiana dall’11 aprile all’8 giugno 2025 più di 80 immagini di grande formato con interventi di coloritura a mano che restituiscono un percorso di analisi della teatralità in architettura.
Patrizia Mussa si misura con il Teatro Olimpico di Vicenza e i teatri di Sabbioneta e Parma che segnano il passaggio dai teatri di corte agli edifici veri e propri; poi i grandi teatri italiani, come la Scala di Milano, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro Regio di Torino, il Teatro Argentina di Roma, il Teatro della Pergola di Firenze, il Teatro Massimo di Palermo, unitamente ad alcune architetture che testimoniano la vocazione “teatrale” di certa architettura italiana, come la Basilica Palladiana, la Reggia di Venaria, quella di Stupinigi, la Reggia di Caserta, Palazzo Grimani a Venezia.
La mostra arriva a Vicenza dopo essere stata presentata in sedi di prestigio: all’Hôtel de Galliffet a Parigi, sede dell’Istituto Italiano di Cultura, a Palazzo Reale a Milano, a Villa Zito a Palermo. A Vicenza Patrizia Mussa presenterà alcune immagini inedite della città.
Si potrà visitare al solo costo del biglietto della Basilica Palladiana che venerdì, sabato e domenica consentirà l’accesso anche alla terrazza panoramica. Orario di apertura: da martedì a domenica, dalle 10 alle 18, ultimo ingresso 17.30.
Informazioni: https://www.mostreinbasilica.it/it/