4 Settembre 2017 - 15.52

VICENZA – Da oggi solo carte d’identità elettroniche

Il Comune di Vicenza dà il definitivo addio alla carta d’identità cartacea. Terminato positivamente il periodo di sperimentazione, da oggi non solo gli sportelli di piazza Biade, ma anche quelli dell’anagrafe decentrata della circoscrizione 3, in viale della Pace 89, rilasceranno esclusivamente la nuova carta d’identità elettronica (CIE). In piazza Biade accesso facilitato per over 75, donne incinte e persone con disabilità. Per ottenere la CIE all’Anagrafe centrale (piazza Biade 26) è necessario prenotare un appuntamento esclusivamente on line (link: http://www.comune.vicenza.it/prenotazioni) dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30, martedì e giovedì anche dalle 16.30 alle 18.
Considerati i tempi di evasione della procedura (circa 15 minuti), ultrasettantacinquenni, donne incinte e persone con disabilità potranno prenotare l’appuntamento ad uno sportello in cui è possibile espletare le pratiche da seduti. Anche all’Ufficio Anagrafe decentrata di Villa Tacchi (ex circoscrizione 3, viale della Pace 89) si potrà accedere esclusivamente tramite prenotazione on line (link: http://www.comune.vicenza.it/prenotazioni) dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30, martedì e giovedì anche dalle 16.30 alle 18. La consegna della carta d’identità elettronica, a cura del Ministero dell’Interno, avverrà tramite posta circa entro 10 giorni lavorativi all’indirizzo indicato dal cittadino all’atto della richiesta. Si consiglia di recarsi all’ufficio anagrafe in tempo utile rispetto alla scadenza della propria carta per evitare di trovarsi sprovvisti del documento considerato che la CIE può essere emessa fino a 180 giorni prima della scadenza del vecchio documento. Le carte di identità cartacee continueranno ad essere valide fino alla loro scadenza. Con l’entrata a pieno regime dell’emissione della CIE la carta d’identità cartacea sarà rilasciata solo in casi eccezionali di reale e documentata urgenza segnalati dal richiedente per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche, oltre ai casi in cui il cittadino sia iscritto nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (Aire).

VIACQUA

Potrebbe interessarti anche:

VIACQUA