7 Settembre 2016 - 16.53

VICENZA – Stazione, quasi finito il piazzale Ovest

stazione
PER ESSERE AGGIORNATO SULLE NOTIZIE DI CRONACA DI VICENZA ISCRIVITI AL GRUPPO FACEBOOK: SEI DI VICENZA SE… CRONACA E SICUREZZA

Si stanno concludendo in questi giorni i lavori di riqualificazione del piazzale Ovest della stazione ferroviaria di Vicenza.
Stamane sopralluogo di Comune e Centostazioni (Gruppo Ferrovie dello Stato) i due enti che si stanno occupando della completa sistemazione del piazzale della stazione, che si concluderà nel corso del 2017 con la riqualificazione della piazza centrale, completamente pedonalizzata, a cura di Centostazioni. Il Comune, nei prossimi mesi, si occuperà invece della realizzazione del nuovo bicipark, provvisto di un servizio di guardiania e ingresso con badge.
L’intero progetto ha un valore di oltre 800 mila euro, che comprendono questi lavori al piazzale ovest (170 mila euro), quelli già realizzati nel piazzale est (130 mila euro), il nuovo bicipark in fase di appalto (140 mila euro), l’illuminazione a led (150 mila euro) e l’intervento che Centostazioni realizzerà nel piazzale centrale, completamente pedonalizzato (almeno 200 – 250 mila euro).
Il nuovo piazzale ovest
Dopo l’intervento eseguito nei mesi scorsi dal Comune nel piazzale est adibito a parcheggio per le auto private, si sono dunque conclusi, per un costo di 170 mila euro euro, anche i lavori nel parcheggio ovest, che d’ora in avanti ospiterà non solo gli autobus del TPL ma anche i taxi, grazie a una riorganizzazione che ha reso l’area più funzionale, ordinata e sicura, in particolare per i pedoni. Sono stati previsti anche dei percorsi tattili. Nessuna auto privata può invece più accedere al piazzale ovest, fatta eccezione per quelle che devono entrare nel parcheggio a pagamento.
I lavori hanno riguardato l’abbattimento delle cordonate stradali esistenti, della cartellonistica e degli altri manufatti. E’ stato inoltre effettuato uno scavo su tutto il piazzale per realizzare una pavimentazione con una nuova rete di raccolta delle acque meteoriche e una nuova rete di illuminazione pubblica.
Per rendere più spazioso il piazzale e consentire un’adeguata area di manovra ai mezzi è stato inoltre necessario intervenire sui vecchi pini marittimi, le cui radici creavano anche notevoli problemi di sollevamento della pavimentazione, e che verranno sostituiti con nuovi alberi collocati nella parte pedonale del piazzale.
La riqualificazione ha previsto la realizzazione di due corsie parallele all’edificio della stazione, una dedicata ai taxi, più interna, l’altra dedicata ai bus, verso la strada, con entrata e uscita dei mezzi attraverso un tratto di corsia preferenziale.
Sono state realizzate tre banchine tutte dotate di pensiline d’attesa: la prima verso l’esterno destinata alle linee “passanti” degli autobus con sola fermata in stazione (linee 1-3-5-6-7-12-14-16), la seconda dedicata al capolinea della linea urbana 2 diretta, tra l’altro, anche all’ospedale San Bortolo, e delle corse serali, e la terza riservata al servizio taxi in stazione. I taxi, in questo modo, ora si fermano nell’area più vicina all’uscita dei passeggeri dalla stazione, immediatamente individuabili dai clienti.
Questo nuovo assetto del piazzale, accompagnato dalla pedonalizzazione della parte centrale, ha comportato la necessità di riordino dei diversi capolinea a servizio delle linee ordinarie e delle corse bis della zona: è stato dunque deciso lo spostamento dei capolinea delle linee 3 e 19 dal piazzale della stazione all’interno dell’autostazione SVT e dei capolinea delle linee 6, 16 (feriali) e 18 (festivi) dal piazzale della stazione a viale Roma-marciapiede ovest. Le corse bis studenti saranno collocate nella nuova fermata da poco realizzata in viale Milano, nonché in viale Roma-marciapiede ovest e in viale Roma-marciapiede est. In quest’ultima collocazione sosteranno anche le navette dedicate ai servizi per la fiera. Le fermate delle linee 4 – 8 – 13 di viale Roma vengono anticipate in viale Venezia, proprio di fronte al piazzale est della stazione. L’attuale regime di circolazione di viale Roma non sarà modificato.
La nuova dislocazione di fermate e capolinea SVT all’interno del piazzale ovest sarà operativa da lunedì 12 settembre in concomitanza con l’introduzione dell’orario invernale del TPL.

VIACQUA

Potrebbe interessarti anche:

VIACQUA