VICENZA – Studi ingegneria gestionale? Il lavoro è sicuro
PER ESSERE AGGIORNATO SULLE NOTIZIE DI CRONACA DI VICENZA ISCRIVITI AL GRUPPO FACEBOOK: SEI DI VICENZA SE… CRONACA E SICUREZZA
TRA IL 98% E IL 100% IL TASSO DI OCCUPAZIONE AD UN ANNO DALLA LAUREA
È stata presentata oggi una ricerca in occasione dell’evento “25 anni, Noi Ingegneri Gestionali «Think Again»” in Fiera di Vicenza
Quest’anno ricorre il 25° anniversario dell’istituzione del Corso di Studio in Ingegneria Gestionale presso la sede di Vicenza dell’Università degli Studi di Padova. In questi anni si sono laureati a Vicenza 4.669 ingegneri gestionali, di cui quasi 3.000 con la Laurea quinquennale (Vecchio Ordinamento, Specialistica e Magistrale), che hanno largamente contribuito al progresso del Paese, ricomprendo ruoli rilevanti in organizzazioni nazionali e internazionali di ogni settore e dimensione.
Il percorso di studi in ingegneria gestionale può infatti garantire ai giovani lavoro e soddisfazioni. È quello che emerge da una ricerca condotta su 361 ingegneri gestionali dell’Università di Padova, laureatisi dal 2001 al 2014 presso la sede di Vicenza (analizzati per raggruppamenti di classi di lauree fra Vecchio Ordinamento, Laurea Specialistica e Laurea Magistrale, su un totale di 1901 laureati nel periodo 2001-2014).
La ricerca, presentata oggi in occasione dell’evento “25 anni, Noi Ingegneri Gestionali «Think Again»” in Fiera di Vicenza, è stata promossa dal Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale e da Aligest (Associazione dei laureati in Ingegneria gestionale dell’Università di Padova) e coordinata dal Luigi Salmaso, professore ordinario di Statistica presso il Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali dell’Università di Padova.
Lo studio conferma che pur in un periodo difficile, in cui la disoccupazione in Italia è all’11% e oltre il 35% quella giovanile, non ci sono praticamente ingegneri gestionali laureati a Padova senza lavoro. I tassi di occupazione negli ultimi quindici anni sono sempre stati uguali o superiore al 98%, e, in controtendenza con le dinamiche del mercato del lavoro, la situazione occupazionale per l’ingegnere gestionale è migliorata in questi ultimi anni. Infatti il tasso di occupazione ad un anno dalla laurea, che era al 98% per la classe dei laureati 2001-2003, è al 100% per la classe dei laureati 2011-2014. Inoltre, l’inserimento nel mondo del lavoro è rapido, dal giorno della laurea circa un mese e mezzo per la classe dei laureati 2011-2014. Altro fattore molto significativo, non vi è nessuna differenza fra uomini e donne.
La ricerca ha evidenziato che l’ingegnere gestionale è una figura professionale molto trasversale. Trova occupazione in aziende private, lavoro autonomo, studi professionali e consulenza, ma anche Pubblica Amministrazione (con percentuali fra il 6-8% degli ultimi anni). Gli ingegneri gestionali dell’Università di Padova sono inoltre apprezzati indistintamente sia dalle grandi imprese che dalle piccole e medie aziende. Lavorano in tutte le principali funzioni aziendali: Gestione, Programmazione e Controllo della Produzione (25,1%), Commerciale e Marketing (13,7%), Ricerca & Sviluppo, Ingegnerizzazione e Qualità (11,7), Acquisti e Approvvigionamenti (9,3%), Controllo di Gestione e Analisi economiche e finanziaria (8,2%), Sistemi informativi e System manager (8,2%), Logistica (7,9%), Direzione (5,2%), Organizzazione e Risorse Umane (3,2%), Altro (7,5%).
La laurea in ingegneria gestionale consente anche di intraprendere brillanti carriere internazionali. Il 12% dei laureati a Vicenza lavora stabilmente all’estero, dove le loro competenze sono apprezzate e valorizzate in termini di carriera e retribuzione. La ricerca ha anche dimostrato che con il tempo c’è un “ritorno a casa”. Il 32% dei laureati oggi è rientrato, ricoprendo ruoli più qualificati e meglio retribuiti.
Andrea Vinelli, Presidente del Corso di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale dell’Università di Padova, ha sottolineato: «Il successo dell’ingegnere gestionale è dovuto a molti fattori. Sicuramente alla base vi è una formazione universitaria di valore fortemente in linea con le aspettative del mercato del lavoro. L’ingegnere gestionale è, infatti, in primis un ingegnere – è questo alle imprese piace sempre molto quando devono assumere una persona – con robuste competenze industriali e tecnologiche, coniugate a competenze economiche, organizzative e gestionali. In un contesto economico mondiale così turbolento, i nostri laureati hanno dimostrato un’adattabilità formidabile nel saper affrontare problemi complessi, rendere concretamente disponibili tali competenze – specialistiche e trasversali al tempo stesso – e quindi rispondere efficacemente ai fabbisogni delle imprese. La sfida è migliorarsi continuamente, e questa ricerca offre una base solida su cui impostare tale processo».
Dal prossimo anno, la Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale si rinnova. Offrirà maggiore focalizzazione sugli insegnamenti caratterizzanti la figura professionale e flessibilità, per dare agli studenti la possibilità di personalizzare la formazione al lavoro secondo le proprie esigenze e aspettative. Sono previsti cinque orientamenti: Operations and Supply Chain Management, Advanced and Value Added Manufacturing, Strategy and Business Management, Energy and Environmental Management, Business and Market Innovation.
Giovanni Antonio Longo, Direttore del Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali (DTG), ha affermato: «Ingegneria Gestionale a Vicenza è un esempio riuscito di felice interazione tra Università e Territorio con benefiche ricadute per l’intera società».
Gianni Dal Pozzo, Presidente dell’Associazione degli Ingegneri Gestionali a Vinceza (Aligest), ha dichiarato: «Attraverso l’evento “Noi Ingegneri Gestionali Think Again” abbiamo voluto celebrare questo corso di laurea e suoi laureati, che negli anni si sono affermati nel mondo del lavoro anche grazie ad Aligest. Negli anni abbiamo saputo creare un qualificato network di contatti e la grande partecipazione di questa iniziativa ne è la testimonianza. Siamo inoltre orgogliosi che Aligest, fondata nel 1996, sia stata la prima associazione Alumni all’interno dell’Università di Padova. Continueremo quindi ad essere al servizio dei laureati, scambiandoci informazioni e segnalazioni di offerte di lavoro, ma soprattutto facendo crescere la nostra rete professionale per valorizzare la figura dell’ingegnere gestionale».
Carlo Terrin, Direttore della Fondazione Studi Universitari, ha evidenziato: “Quella di Vicenza è una vera e propria sede universitaria. Questo corso si distingue perché non crea dotti disoccupati, ma forma giovani laureati che in breve tempo riescono ad inserirsi nel mondo del lavoro”.
Il Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali dell’Università di Padova conta 57 docenti, 5 Corsi di Studio con 2200 studenti, 2 Corsi di Dottorato con 50 dottorandi e 10 assegnisti di ricerca. Sono attivi progetti di ricerca nazionali e internazionali per 1 milione di euro, mentre le convenzioni di ricerca con aziende ammontano a 2 milioni di euro.